TCG Pokemon, Magic e Yu-gi-oh! al miglior prezzo!

scimmia.it logo

League of Legends TCG: tutto su Riftbound, il gioco di carte collezionabili di Riot

Di Scimmia

riftboud lol tcg

Forse ci speravano in molti. Forse in pochi ci credevano davvero. Ma ora è ufficiale. Riot Games porta League of Legends nel mondo dei TCG. Non digitale, non online. Parliamo proprio di carte vere, da tenere in mano. Da mescolare. Da sistemare sul tavolo con attenzione. Si chiama Riftbound. Ed è più di un semplice “gioco ispirato a LoL”. È un altro modo di vivere Runeterra.

L’idea è semplice. Ma potente. Prendere l’universo che milioni di giocatori hanno imparato a conoscere – e amare – e trasformarlo in qualcosa di fisico. Tangibile. Un gioco di carte che non si limita a richiamare l’estetica del videogioco, ma che prova a raccontarne lo spirito in un altro formato.

Non è solo fanservice. Non è neanche un prodotto usa e getta, creato per sfruttare il nome di League. Sembra esserci molto di più. Un’attenzione per il dettaglio che si percepisce subito.

Riftbound_league_of_legends_banner

Carte, mazzi e campioni: con Riftbound una Runeterra da toccare

Il primo set di Riftbound si chiama Origins. Un nome evocativo. Che promette inizio, ma anche radici. Dentro ci sono oltre 300 carte. Alcune dedicate ai campioni più famosi – Jinx, Garen, Lux, Yasuo, Lee Sin – altre che esplorano aspetti meno noti dell’universo narrativo. Ogni carta è illustrata da zero. Artwork esclusivi, non ripresi da altri giochi. Qui l’occhio vuole davvero la sua parte.

Ogni carta ha una funzione, certo. Ma ha anche un carattere. Alcune sono potenti, altre versatili, altre ancora fanno da supporto. La costruzione del mazzo diventa parte dell’esperienza, un esercizio di identità e stile. Non si tratta solo di “vincere”. È anche una questione di espressione personale.

Come si gioca a Riftbound league of Legends? E con chi?

Riftbound si può giocare in vari modi. La modalità classica è l’1v1, come da tradizione TCG. Ma c’è anche il 2v2, per chi preferisce il gioco in squadra. E poi c’è il free-for-all, il tutti contro tutti, perfetto per i gruppi numerosi o le serate tra amici.

Il gioco è pensato per essere accessibile. Non serve aver giocato mille partite a Magic o Yu-Gi-Oh! per capire cosa fare. Le regole sono chiare, i turni semplici da seguire. Ma attenzione: la semplicità iniziale nasconde una profondità strategica notevole. Più si gioca, più si capisce quante possibilità ci siano. Il classico “easy to learn, hard to master”.

Un’offerta ampia fin dal lancio

Riot ha deciso di partire con tre tipi di prodotti:

  • Champion Decks: mazzi pre-costruiti da 56 carte, focalizzati su singoli campioni. Perfetti per iniziare subito a giocare con una strategia coerente.

  • Booster Packs: bustine da 14 carte, con gradi di rarità differenti. Qui si trovano le carte più ricercate, le versioni foil, le illustrazioni alternative. Il cuore pulsante del collezionismo.

  • Proving Grounds Box Set: una scatola introduttiva per 2-4 giocatori, pensata per chi vuole provare il gioco insieme ad altri. Contiene mazzi ispirati a Lux, Master Yi, Annie e Garen. Un modo diretto per avvicinarsi a Riftbound, senza bisogno di studiare troppo prima.

Il lancio globale è previsto per ottobre 2025, con distribuzione iniziale nei paesi anglofoni. La Cina riceverà un’anteprima estiva, un paio di mesi prima. Una scelta strategica che conferma quanto Riot stia puntando su questo progetto anche fuori dall’ambito occidentale.

Non solo carte: anche community ed eventi

Dietro la distribuzione del gioco c’è UVS Games, realtà già attiva nel mondo dei TCG. Questo significa una cosa importante: il gioco avrà supporto organizzato. Parliamo di tornei, eventi ufficiali nei negozi, leghe locali. Un’infrastruttura che punta a far crescere una vera community attorno a Riftbound.

Un gioco di carte, per vivere a lungo, ha bisogno di questo. Non basta essere ben fatto. Serve che le persone ci giochino davvero. Che si incontrino. Che parlino di strategie. Che scambino carte. UVS servirà proprio a far accadere tutto questo.

Collezionismo, estetica, e un’identità chiara

C’è chi compra i TCG per giocare. E chi lo fa per collezionare. Riftbound sembra voler parlare a entrambi. Le carte rare, le versioni alternate, i foil speciali: tutto contribuisce a creare un ecosistema adatto anche a chi ama semplicemente “possedere” pezzi unici.

Ogni carta ha una personalità. Non solo a livello grafico, ma anche narrativo. Ci sono dettagli, atmosfere, scelte cromatiche che rimandano a momenti, luoghi e storie precise dell’universo di League of Legends. È come sfogliare una Runeterra illustrata, frammentata in piccoli rettangoli da collezionare e usare.

Riftbound è solo l’inizio. C’è un altro gioco che potrebbe sorprenderti

Se l’idea di un TCG che unisce mondo narrativo, estetica e meccaniche solide ti affascina, ti consigliamo di scoprire anche Altered. È un gioco diverso da Riftbound, certo. Ma condivide un approccio simile: un universo narrativo coerente, uno stile visivo distintivo, e un sistema di gioco costruito per durare.

Altered ha già conquistato l’attenzione degli appassionati di giochi di carte in Europa, e continua a crescere grazie al suo design ibrido: coinvolgente per chi ama la strategia, stimolante per chi cerca mondi alternativi da esplorare.

Sul nostro store abbiamo selezionato una serie di prodotti Altered che meritano uno sguardo. Li trovi qui:

👉 Scopri Altered TCG su Scimmia.it


Acquista carte pokémon

Colleziona

Carte Pokémon al miglior prezzo

Vendi le tue carte

Vendi le tue carte!

Articoli più recenti

Resta aggiornato con le ultime news dal mondo Pokémon!

scimmia.it logo newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità di Scimmia.it! Ricevi offerte esclusive su carte Pokémon, TCG e collezionabili direttamente nella tua inbox