ll ritorno delle Megaevoluzioni nel Pokémon TCG non è più un semplice sussurro da forum: The Pokémon Company ha ufficializzato tutto con un comunicato che ha già fatto schizzare alle stelle l’hype di collezionisti e giocatori. Il set, chiamato provvisoriamente “Mega Evolution”, approderà sugli scaffali occidentali il 26 settembre 2025, con eventi prerelease fissati tra il 13 e il 21 dello stesso mese. Gli store partner segnalano che le allocazioni saranno centellinate, replicando – se non superando – la “febbre da Evolving Skies” del 2021.
Un ritorno atteso da quasi dieci anni
L’ultima vera ondata di Megaevoluzioni risale all’epoca XY, conclusasi nel 2016. Da allora, la meccanica era rimasta in letargo, fatta eccezione per rare apparizioni in Sun & Moon (TAG TEAM Mega Lopunny & Jigglypuff GX nel 2019) e per qualche cameo videoludico. L’annuncio di giugno ha quindi infranto quasi dieci anni di silenzio, riportando in primo piano una delle trasformazioni preferite dal fandom, celebre per l’impatto scenografico tanto in gioco quanto sulle carte.
Cosa troveremo nei pacchetti
Il set inglese conterrà 132 carte numerate prima delle Secret Rare. La maggior parte del pool proviene dai giapponesi Mega Brave e Mega Symphonia (in uscita l’1 agosto), integrati da due mazzi precostruiti focalizzati su Mega Gengar ex e Mega Diancie ex (5 settembre). Questa scelta di “fondere” più prodotti permetterà alla versione occidentale di condensare in un’unica espansione diversi archetipi competitivi, evitando il classico ritardo tra Oriente e Occidente.
Tra le rarità spiccano:
Mega Venusaur ex con 380 PS, record assoluto per il TCG.
Mega Lucario ex e Mega Gardevoir ex – protagonisti del trailer di marzo.
Il debutto su carta della tanto richiesta Mega Banette, rimasta senza stampa per oltre dodici anni.
Come funzionano le nuove Mega ex
Le carte Mega ex combinano la potenza esplosiva delle vecchie Megaevoluzioni con la fluidità degli attuali Pokémon ex. Ecco i punti chiave:
Evoluzione immediata: non termina più il turno; basta avere la relativa carta di Fase 1 o Fase 2 in campo.
Costo KO: tre premi – un premio in più rispetto agli ex standard, bilanciato da statistiche gargantuesche.
Nuovi supporti: strumenti come Mega Signal cercano dal mazzo un Pokémon Mega, mentre stadi come Prism Arena riducono di 1 il costo di ritirata se il tuo Pokémon in attivo è una Mega.
Sul fronte competitivo, i tester stanno sperimentando il classico “turbo-Energia” con Mega Gardevoir ex + Professor Cipresso 25th, capace di piazzare 7-8 Energie in un singolo turno. Altri giocano Mega Lucario ex con linee di Rare Candy aggressive per sferrare Aura Strike da 260 danni già al 2° turno. I meta-leaker parlano anche di possibili liste control basate su Mega Banette e abilità di lock delle carte Allenatore.
Disponibilità e “questione scorte”
Se c’è una lezione che la community ha imparato dal triennio 2020-2023, è che la domanda può travolgere l’offerta nel giro di poche ore. Anche stavolta i distributori avvertono che Build & Battle Box e Elite Trainer Box riceveranno quantità limitate in “wave 1”, con eventuali ristampe non prima di novembre. Alcune catene specializzate parlano di tagli del 20-30 % sulle prenotazioni iniziali, in particolare per i bundle destinati ai tornei prerelease.
Per evitare lo scalping selvaggio di qualche anno fa, The Pokémon Company ha previsto un tetto massimo di unità per cliente sui propri canali ufficiali, ma negozi e-commerce indipendenti potrebbero non applicare le stesse restrizioni. Il consiglio resta sempre lo stesso: prenotare per tempo – soprattutto se puntate alle versioni con artwork alternativi o a determinati codici per il gioco online.
Impatto sul collezionismo
Oltre alla spinta nostalgica, le Megaevoluzioni portano con sé un fascino artistico particolare. Gli illustratori hanno dichiarato che le carte porteranno “un mix di dinamismo XY e finiture Prismatic Rare”. Molte fan-art già circolate su PokeBeach sono state confermate come concept ufficiali, segno che l’art team ha voluto strizzare l’occhio alle community. Ciò si tradurrà, con ogni probabilità, in un aumento della domanda di gradazione PSA e Beckett, specie per le prime tirature.
Un fenomeno interessante è il ritorno dei pin collectors: sin dall’annuncio, accessori come spille smaltate e raccoglitori rigidi a tema Mega Lucario o Mega Kangaskhan sono andati sold-out nei pre-order sui maggiori rivenditori britannici. Anche se The Pokémon Company non ha divulgato ancora la lista completa degli accessori, è facile aspettarsi playmat, deck box e sleeves coordinate, come avvenuto per 151 e Paradox Rift.
Uno sguardo al futuro (e oltre settembre)
Il set di settembre fungerà da trampolino per un autunno densissimo:
Ottobre 2025: uscita di Pokémon Legends: Z-A, con nuove Megaevoluzioni inedite che potrebbero riflettersi nelle promo di fine anno.
Novembre 2025: atteso in Giappone Storm Emeralda, espansione che secondo i rumor includerà Mega Rayquaza ex e un nuovo stadio “Sky Pillar Δ”.
Dicembre 2025: torneo Internazionale di Londra, il primo grande evento competitivo a formato “post-Mega Evolution”, cruciale per saggiare il power level reale delle nuove carte.
I più maliziosi vedono in questa sequenza un piano preciso: rilanciare la meccanica Mega su tutti i fronti – videogioco, anime, merchandise – per poi esplodere con un set invernale a tema Hoenn che celebri il decennale di Omega Ruby & Alpha Sapphire.
Consigli pratici per collezionisti e retailer
Blocca subito la prenotazione: l’esperienza insegna che le prime settimane sono decisive per ottenere prodotti a prezzo MSRP.
Valuta le carte prerelease: le quattro promo timbrate sono sempre il primo “termometro” del mercato; storicamente possono raddoppiare di valore entro il day-one se la stampa è limitata.
Non inseguire subito le Secret Rare: di norma la tiratura delle carte “oro” è più distribuita tra wave 1 e wave 2; i prezzi tendono a stabilizzarsi dopo le prime ristampe.
Proteggi gli acquisti: investi in top-loader e buste acid-free, specie per le carte con finish prismatico, più soggette a graffi.
Conclusioni
Il set “Mega Evolution” non è soltanto un’operazione nostalgia: segna l’avvio di una nuova stagione competitiva, ridefinisce il meta con meccaniche ibride e – soprattutto – riaccende la passione per un’estetica che mancava da troppo tempo. Che tu sia collezionista da vetrina o giocatore da torneo, settembre 2025 promette di essere il mese più caldo degli ultimi anni per il Pokémon TCG.
Noi di Scimmia.it stiamo lavorando per garantirti le migliori quotazioni al day-one, alert di restock in tempo reale e, ovviamente, contenuti di approfondimento come questo. Iscriviti alla newsletter e preparati: la tua collezione sta per Mega-evolversi sul serio!