Per realizzare questo approfondimento abbiamo consultato fonti autorevoli nel mondo del collezionismo TCG, tra cui TCGPlayer e Pokémon Switch Stock. I dati e le considerazioni che troverai qui sotto sono frutto di un’attenta analisi delle tendenze più recenti nel mercato delle carte Pokémon, rielaborati con uno stile originale e pensato per la community di Scimmia.it.
Analizzando i dati disponibili, possiamo già trarre alcune considerazioni interessanti su come si comportano le nuove espansioni rispetto alle precedenti. In particolare, le Illustration Rare risultano sensibilmente più facili da ottenere in Luce Nera e Fuoco Bianco rispetto a qualsiasi altro set della serie Scarlatto e Violetto.
Per avere un termine di paragone concreto: nelle espansioni iniziali come Scarlatto e Violetto base o Rivali Predestinati, le Illustration Rare avevano un tasso di uscita stimato intorno a 1 ogni 12–13 bustine. In Luce Nera e Fuoco Bianco, invece, la media si abbassa drasticamente a circa 1 ogni 6 bustine. Questo significa che, in proporzione, è circa il doppio più facile trovare una carta con questa rarità rispetto al passato.
Questa maggiore generosità nei drop, però, non deve trarre in inganno. Le due espansioni contengono un numero molto elevato di Illustration Rare—ben 69 in Luce Nera e 70 in Fuoco Bianco—rendendo molto difficile trovare una carta specifica all’interno del set. Anche aprendo numerosi pacchetti, la varietà elevata rende la ricerca di un singolo pezzo un’impresa tutt’altro che semplice.
Per i collezionisti più determinati, sarà quindi fondamentale armarsi di pazienza… oppure puntare subito al mercato secondario.
Un altro aspetto che salta all’occhio analizzando Luce Nera e Fuoco Bianco è l’elevato hit rate complessivo, soprattutto se si considerano anche le versioni Reverse Holo speciali con design Poké Ball e Master Ball. Queste varianti foil parallele—molto amate dai collezionisti—fanno il loro ritorno dopo essere comparse per la prima volta in Evoluzioni Prismatiche. La differenza? In quelle espansioni sostituivano le Illustration Rare, mentre qui si affiancano ad esse, aumentando ulteriormente il numero di carte potenzialmente “importanti” che si possono trovare in un singolo pacchetto.
Se si includono tutte le Secret Rare, le foil speciali come le Poké Ball e Master Ball, le Ultra Rare, le Illustration Rare, le Special Illustration Rare e le Rare Nero-Bianco, le probabilità di trovare almeno una carta degna di nota in una busta di Luce Nera o Fuoco Bianco si aggirano attorno al 50%. Un numero incredibilmente alto, il più generoso mai visto in un’espansione Pokémon moderna!
Il paragone più immediato è con Destino di Paldea, un altro set noto per la sua abbondanza di carte speciali. Anche qui, l’apertura dei pacchetti si trasforma in un’esperienza appagante e adrenalinica: ogni bustina regala una scarica di dopamina grazie all’alto numero di carte rare che è possibile trovare. Allo stesso tempo, però, l’incredibile varietà di Secret Rare e foil alternative presenti rende la collezione completa un obiettivo davvero ambizioso… e forse proprio per questo ancora più coinvolgente.
I pull rates nelle espansioni Luce Nera e Fuoco Bianco

Quello che emerge è chiaro: queste due espansioni si confermano tra le più “generose” mai viste nel panorama Pokémon moderno. Rispetto ai set precedenti, le probabilità di ottenere carte rare o foil speciali sono decisamente più alte, rendendo l’apertura dei pacchetti un’esperienza ancora più soddisfacente per collezionisti e giocatori.
Un dettaglio importante: rispetto a espansioni come Evoluzioni Prismatiche, in Luce Nera e Fuoco Bianco le versioni foil parallele Poké Ball e Master Ball non vanno a sostituire altre rarità come le Illustration Rare, ma si aggiungono ad esse. Questo significa che ogni bustina ha il potenziale di contenere più di una carta interessante.
Ovviamente, anche se le percentuali sono basate su ampi campioni e analisi statistiche, non esiste una garanzia. L’elemento casualità è parte integrante del fascino del TCG: puoi aprire tre pacchetti e trovare due carte rare, oppure venti senza nulla di straordinario. Fa parte del gioco.
Ecco la tabella con i tassi di uscita stimati:
Rarità | Tasso di Uscita Stimato | Probabilità per una Carta Specifica |
---|---|---|
Foil Poké Ball | 1 ogni 3 bustine (33%) | — |
Illustration Rare | 1 ogni 5 bustine (20%) | 1 ogni 700 (0,14%) |
Carta EX | 1 ogni 5 bustine (20%) | 1 ogni 55 (1,8%) |
Full Art | 1 ogni 14 bustine (7%) | 1 ogni 230 (0,4%) |
Foil Master Ball | 1 ogni 3 bustine (33%) | 1 ogni 1000 (0,1%) |
Special Illustration Rare | 1 ogni 61 bustine (1,6%) | 1 ogni 900 (0,11%) |
Rare Nero/Bianco | 1 ogni 496 bustine (0,2%) | 1 ogni 1400 (0,07%) |
Le foil Poké Ball: quanto sono davvero comuni?
Una delle chicche più apprezzate di Luce Nera e Fuoco Bianco è il ritorno delle carte con effetto foil Poké Ball, che vanno ad arricchire tutte le carte di rarità Comune, Non Comune e Rara presenti nei due set. In totale, parliamo di 80 carte per espansione che esistono in una versione Reverse Holo con motivo Poké Ball, in aggiunta alla loro variante normale e Reverse classica.
Queste carte possono essere trovate nello slot della prima Reverse Holo di ogni bustina. E la buona notizia è che non sono poi così rare: circa 1 pacchetto su 3 contiene una foil Poké Ball, rendendole una delle varianti più frequentemente visibili durante l’apertura.
Tuttavia, trovare una specifica carta Poké Ball è tutta un’altra storia. Anche se in teoria le probabilità sono distribuite equamente tra tutte le carte che possono comparire con questo tipo di foil, nella pratica ci sono molte più carte comuni che rare o non comuni. Quindi è molto più facile imbattersi in una Poké Ball Foil Comune che non in una Rara, anche se teoricamente la chance è identica.
Per i collezionisti che puntano a completare il set completo delle Poké Ball Foil, sarà necessaria una buona dose di fortuna e… parecchie bustine.
Ecco i dati principali in formato tabellare:
Tipo di Carta | Tasso di Uscita Stimato |
---|---|
Qualsiasi carta Poké Ball Foil | 1 ogni 3 bustine (≈33%) |
Una carta Poké Ball Foil specifica | 1 ogni 1000 bustine (≈0,1%) |
Carte Double Rare: le EX classiche che non passano mai di moda
Tra le rarità più iconiche presenti nelle espansioni Luce Nera e Fuoco Bianco, spiccano le Double Rare, ovvero le classiche Pokémon ex nella loro forma regolare. Ogni set ne contiene sei, tutte carte dal forte impatto visivo e strategico, tra cui troviamo nomi molto ricercati come Genesect ex e Jellicent ex, che uniscono giocabilità competitiva e buon valore collezionistico.
Uno degli aspetti più apprezzati di queste Double Rare è la loro accessibilità: in media, 1 bustina su 5 di Luce Nera e Fuoco Bianco contiene una EX nello slot della carta rara. Non si tratta certo di carte comuni, ma rispetto ad altre rarità restano piuttosto “abbordabili”, rendendo ogni apertura un’esperienza appagante anche senza dover inseguire solo le carte top-tier.
Certo, se il tuo obiettivo è trovare una specifica EX tra le sei disponibili per espansione, la probabilità si restringe: parliamo infatti di 1 su 55 pacchetti, il che rende il completamento del set un obiettivo più impegnativo. Tuttavia, per molti collezionisti, il fascino di Luce Nera e Fuoco Bianco sta proprio in questo equilibrio tra frequenza di ritrovamento e varietà di carte valide.
Ecco i dati riassuntivi in tabella:
Tipo di Carta | Tasso di Uscita Stimato |
---|---|
Qualsiasi Double Rare (Pokémon ex) | 1 ogni 5 bustine (20%) |
Una Double Rare specifica | 1 ogni 55 bustine (≈1,8%) |
Ultra Rare: il fascino delle Full Art
Le carte Ultra Rare, spesso identificate con le splendide versioni Full Art, rappresentano uno degli obiettivi più ambiti da chi colleziona o gioca con le espansioni Luce Nera e Fuoco Bianco. In ciascun set troviamo otto Ultra Rare: sei sono Pokémon ex in versione Full Art—come Meloetta ex—mentre le altre due sono Allenatori a figura intera, come l’iconica Hilda.
A livello di uscita, le Ultra Rare sono piuttosto rare da trovare: in media compaiono in 1 bustina su 14. Questo tasso le rende molto più difficili da ottenere rispetto alle classiche EX (Double Rare), ma non ancora impossibili. La combinazione tra rarità e impatto visivo le rende tra le carte più apprezzate anche sul mercato secondario.
Se però stai puntando a una specifica Ultra Rare, la probabilità scende notevolmente: con otto carte totali nella categoria, parliamo di circa 1 possibilità su 230 bustine per trovarne una in particolare. Insomma, collezionarle tutte sarà una vera e propria impresa.
Ecco il riepilogo dei tassi di uscita per questa rarità:
Tipo di Carta | Tasso di Uscita Stimato |
---|---|
Qualsiasi Ultra Rare (Full Art) | 1 ogni 14 bustine (≈7%) |
Una Ultra Rare specifica | 1 ogni 230 bustine (≈0,4%) |
Illustration Rare: l’arte alternativa che conquista
Le Illustration Rare sono senza dubbio una delle attrazioni principali delle espansioni Luce Nera e Fuoco Bianco. In questi due set troviamo ben 69 carte Illustration Rare in Luce Nera e 70 in Fuoco Bianco, tutte caratterizzate da illustrazioni a tutta carta che rappresentano versioni alternative di Pokémon classici—non ex—come Snivy e Oshawott.
A renderle così speciali non è solo la rarità, ma anche la bellezza artistica: ogni carta è un piccolo capolavoro, pensato per esaltare la personalità del Pokémon in contesti visivi unici. Questo ha fatto delle Illustration Rare una delle rarità più ricercate dagli appassionati di arte e design, oltre che dai collezionisti hardcore.
Nonostante la loro presenza sia relativamente più frequente rispetto a rarità come le Special Illustration Rare o le Rare Nero/Bianco, trovare una carta Illustration Rare specifica rimane tutt’altro che semplice. Con oltre 69 varianti in ciascun set, anche se il tasso di uscita è di 1 ogni 5 bustine, le probabilità di ottenere esattamente quella che cerchi si aggirano attorno a 1 su 700.
Ecco una tabella riassuntiva per questa rarità:
Tipo di Carta | Tasso di Uscita Stimato |
---|---|
Qualsiasi Illustration Rare | 1 ogni 5 bustine (20%) |
Una Illustration Rare specifica | 1 ogni 700 bustine (≈0,14%) |
Master Ball Foil: un tocco di stile (e fortuna)
Dopo il successo riscosso in espansioni precedenti, le Master Ball Foil tornano protagoniste in Luce Nera e Fuoco Bianco, portando con sé un mix di eleganza e rarità. Tutte le carte Pokémon (escluse quelle Allenatore ed Energia) di rarità Comune, Non Comune o Rara—72 per set—possono apparire in una speciale versione Reverse con effetto foil Master Ball.
Queste carte si trovano nello slot della prima Reverse Holo e, a differenza delle Illustration Rare o delle carte Full Art, non presentano artwork alternativi. Tuttavia, l’effetto Master Ball è visivamente distintivo e le rende estremamente affascinanti da collezionare, soprattutto quando si punta al set completo.
Anche se potrebbero sembrare rare, il tasso di uscita è sorprendentemente generoso: in media, trovi una carta foil Master Ball ogni 3 bustine. Tuttavia, questo dato si riferisce alla probabilità di trovarne una qualsiasi, non una specifica.
Infatti, con 72 carte per espansione eleggibili al trattamento Master Ball, le probabilità di trovare proprio quella che cerchi scendono a circa 1 su 1000 pacchetti. In più, dato che le carte comuni sono più numerose, è più facile trovare una Master Ball Foil di una carta Comune rispetto a una Non Comune o Rara.
Ecco il riepilogo:
Tipo di Carta | Tasso di Uscita Stimato |
---|---|
Qualsiasi Master Ball Foil | 1 ogni 3 bustine (≈33%) |
Una Master Ball Foil specifica | 1 ogni 1000 bustine (≈0,1%) |
Special Illustration Rare: pura arte, rarità estrema
Le Special Illustration Rare rappresentano una delle categorie più esclusive e desiderate delle espansioni Luce Nera e Fuoco Bianco. Ogni carta è una vera e propria opera d’arte: le illustrazioni a figura intera, lo stile grafico ricercato e il layout distintivo le rendono immediatamente riconoscibili e altamente collezionabili.
In ciascun set troviamo sette Special Illustration Rare, divise tra Pokémon ex in versione alternativa—come l’imponente Hydreigon ex—e Allenatori iconici rappresentati con artwork spettacolari, come Il Piano di N.
Trovare una di queste carte in una bustina di Luce Nera e Fuoco Bianco è un momento da ricordare: il tasso di uscita è di circa 1 ogni 61 bustine, quindi molto più raro rispetto a una Illustration Rare o una EX. Ma se stai cercando una Special Illustration Rare specifica, la sfida si fa seria: le probabilità scendono a circa 1 su 900 bustine.
Il valore di mercato lo conferma: alcune di queste carte hanno già superato quotazioni a doppia cifra appena dopo l’uscita, e le versioni migliori possono arrivare facilmente oltre i 90 euro.
Ecco la panoramica aggiornata:
Tipo di Carta | Tasso di Uscita Stimato |
---|---|
Qualsiasi Special Illustration Rare | 1 ogni 61 bustine (≈1,6%) |
Una Special Illustration Rare specifica | 1 ogni 900 bustine (≈0,11%) |
Black White Rare (1 su 496 pacchetti stimati)
Le Black White Rare sono la vera leggenda nascosta delle espansioni Luce Nera e Fuoco Bianco. Si tratta di carte estremamente rare, caratterizzate da un design completamente monocromatico — o completamente nero o interamente bianco e rosso — che le distingue nettamente da qualsiasi altro tipo di rarità finora vista nel TCG.
In queste due espansioni troviamo quattro carte Black White Rare in totale:
In Luce Nera: Zekrom ex e Victini (171/086)
In Fuoco Bianco: Reshiram ex e Victini (172/086)
Per lungo tempo si è creduto che queste carte avessero tassi di pull sconosciuti o addirittura non confermati, ma dopo l’analisi incrociata di oltre 1.000 pacchetti da parte di community esperte e piattaforme come TCGplayer e Pokémon Switch Stock, si è giunti a una stima attendibile:
Le Black White Rare compaiono con una probabilità di 1 su 496 pacchetti (circa 0.2%).
Per una specifica carta Black White Rare, la probabilità si riduce ulteriormente a 1 su 1400 pacchetti (circa 0.07%).
Questi numeri rendono le Black White Rare tra le carte più rare di tutta la serie Pokémon moderna, superando persino le Special Illustration Rare in termini di rarità effettiva.
Tipo di Carta | Tasso di Pull (Intervallo di Confidenza 95%) | Tasso di Pull Arrotondato (Ogni X Pacchetti) |
---|---|---|
Qualsiasi Black White Rare | 0.20% | 1 ogni 496 pacchetti |
Carta Black White Rare specifica | 0.07% | 1 ogni 1400 pacchetti |
Tra probabilità e passione, la magia del collezionismo
Analizzando i tassi di pull delle espansioni Luce Nera e Fuoco Bianco, emerge un quadro chiaro ma affascinante: la rarità non è solo una questione di numeri, ma anche di emozione. Le carte Illustration Rare, pur non comunissime, offrono una probabilità ragionevole per i collezionisti appassionati. Le Special Illustration Rare e le Full Art rappresentano invece un livello di sfida maggiore, con drop rate decisamente più bassi. E se parliamo di vere “leggende” dell’espansione, le Black White Rare meritano una menzione speciale: il loro design monocromatico e la probabilità di trovarne una ogni circa 496 pacchetti, le rendono tra le carte più esclusive di tutta la serie.
Questi dati, ottenuti incrociando fonti autorevoli come TCGPlayer e Pokémon Switch Stock, ci aiutano a fare scelte più consapevoli quando acquistiamo buste o box, sia che lo scopo sia completare una collezione, ottenere carte da gioco potenti o semplicemente inseguire l’adrenalina di un’estrazione fortunata.
In fondo, il mondo del TCG Pokémon è un viaggio fatto di scoperte, piccoli colpi di fortuna e tanto entusiasmo. E quando quella magia si traduce in una carta rara e preziosa… beh, allora tutto prende davvero vita.
Non dimenticare di dare uno sguardo ai prodotti di questa espansione attualmente disponibili nel nostro store!