TCG Pokemon, Magic e Yu-gi-oh! al miglior prezzo!

Blog Pokèmon e TCG

Resta aggiornato con le news dal mondo dei Giochi di Carte Collezionabili

3 Aprile 2025

Come riconoscere se un box o bustina Pokèmon sono contraffatti

In molti ci chiediamo quando non compriamo da rivenditori ufficiali ed e-commerce che ricevono la merce dai distributori ufficiali, se il nostro acquisto di box o bustine Pokèmon fatto su Ebay, Cardmarket, Cardtrader, Subito e Vinted sia stato un acquisto corretto per il bene del nostro collezionismo.

Con questa guida vogliamo aiutarvi a non incappare in spiacevoli inconvenienti che rovinerebbero un’eventuale sorpresa, regalo o pezzo di collezionismo che vogliamo mantenere nel tempo in un bel box acrilico in una teca. 

IL Prezzo

La prima cosa che ci deve portare all’attenzione è un prezzo troppo basso e differente dall’andamento di mercato di una determinata espansione che sia un Box, un ETB o il prezzo della singola Bustina.

I grandi affari a volte nascondono una grande illusione di portarsi a casa un pezzo pregiato a prezzi troppo bassi.

La conformità del Box

Quante volte ci è capitato di voler acquistare box in store esterni dopo l’esaurimento delle scorte dai rivenditori ufficiali, ma ci assalgono dubbi e paure legati all’affidabilità dell’eventuale acquisto.

Partiamo quindi dalle basi per riconoscere se un box non è conforme alla sua originalità:

  • Farvi mandare le foto da ogni lato del box in modo tale da studiare la sua originalità.
  • Controllare che le palline Pokeball bianche apposte sul box siano nitide e non siano troppo tirate o in gergo “stretchate”, troppo sbiadite o rigate soprattutto nelle espansioni recenti (Attenzione sullo sbiadimento ci sono segni di usura dovuti al tempo soprattutto nei box old di tanti anni fa che potrebbero non indicare una certa contraffazione). Infine controllare che non siano posizionate in orientamenti diversi o inversi dai box originali e il loro numero per facciata non sia elevato o minore e la scritta Pokèmon in bianco non abbia caratteri strani.
  • La pellicola protettiva deve essere liscia, ma anch’essa non deve sembrare troppo tirata, raggrinzita.
  • I box originali ai lati si presentano sempre con delle chiusure che possono sporgere un po’ e raggrinzirsi in quei punti dove li chiudono nella fabbrica, nei Fake si noteranno dei segni di termosaldatura forzati a sembrare il piu’ possibile simile all’originale.
  • Il cartoncino della scatola del box anche se nel tempo o un eventuale spedizione potrebbe aprirsi un po’ sulle linee d’apertura sul lato superiore non deve avere evidenti segni di apertura completa o reincollatura, fate attenzione anche ai colori del cartoncino che hanno tonalità diverse da un box originale
  • I buchi nel cellophane se non sono dovuti alle intemperie del tempo o a difetti dichiarati dal venditore, possono essere un altro segnale di una cattiva richiusura.

La conformità delle Bustine

  • Le bustine contraffatte il loro taglio superiore e inferiore si presentano con forme geometriche (es. Triangolini) diverse da un taglio netto e liscio delle originali
  • Difformità della chiusura le originali hanno una scalettatura, mentre le false hanno una chiusura liscia data da un eventuale termosaldatura
  • I colori delle grafiche non sono opachi, dato che le originali sono lucide  
  • Le stampe non rispecchiano i disegni originali.
  • I caratteri delle scritte hanno dimensioni diverse

 

2 Aprile 2025

Le 10 Carte Migliori della nuova Espansione Disney Lorcana Isola di Archazia

Il nuovo set di Disney Lorcana L’Isola di Archazia ha introdotto nuove carte che influenzeranno il meta. Le carte che si distinguono per la loro forza e cambiare le sorti della partita sono: 

 

10 – Bagheera, La Pantera Guardiana

La carta Bagheera è una carta che si presenta con l’abilità Bodyguard per proteggere te e i tuoi personaggi in gioco,con una forza di quattro e volontà di tre è un ottima carta per la costruzione e difesa di mazzi acciaio. 

9 – Tamatoa, Felice come una pasqua

La carta Tamatoa è una carta che si presenta con abilità improntate per il recupero e gioco di oggetti, con una forza quattro e volontà cinque.

8 – Scrooge McDuck, Avaro di risorse

La carta Scrooge rappresenta un vero e proprio affarista, necessita di quattro oggetti per essere giocata liberamente, con l’abilità cacciatore di fortuna il giocatore ha la possibilità pescando quattro carte di rivelare un oggetto e metterlo nella mano, mettendo il resto delle carte in fondo al deck nell’ordine che si vuole. 

7 – Mulan, Generale Imperiale

La carta Mulan permette ai giocatori di ignorare la regola per cui quando esausti i personaggi possono sfidare altri personaggi o perseguire missioni per guadagnare punti lore o storia.

Con l’abilità Leader Eccezionale quando questo personaggio sfida un altro personaggio guadagna la possibilità che gli altri personaggi possano sfidare i personaggi pronti.

6 – Paperino, Stregone frastornato

La carta Paperino quando giocata permette di guadagnare dei turni in piu’ mettendo in difficoltà l’avversario dovendo raggiungere venticinque punti storia per il raggiungimento della vittoria.

5 – Geyser d’Inchiostro

IL Geyser di Inchiostro serve per diminuire le risorse dell’avversario e il recupero di carte precedentemente inchiostrate nella propria mano e la possibilità di controllare il tabellone.

4 – Iago, Pappagallo gigante spettrale

Iago possiede l’abilità evasione che gli impedisce di essere sfidato per lo piu’ delle circostanze.

La nuova abilità controproducente “sparizione” introdotta in questo set è una debolezza che fa si che ogni volta che Iago viene bersagliato da un effetto viene bandito.

3 – Il Ritorno di Hercules

Una carta smeraldo il ritorno di Hercules è una carta azione in cui ogni giocatore rivela un personaggio dalla propria mano e la gioca senza costi.

2 – Mushu, Drago Maestoso

La carta Mushi Drago Maestoso è una carta Acciaio Rubino che non solo protegge i vostri personaggi, ma può anche aiutarvi a incrementare la generazione di lore quanto più aggressivamente giocate. Dare agli altri personaggi resistenza +2 durante la sfida può consentire loro di colpire senza subire danni.

Si tratta di un ottimo incentivo a giocare in modo aggressivo, poiché non ci si deve preoccupare di dover bandire i propri personaggi. Inoltre, potrete generare due lore ogni volta che uno dei vostri personaggi prevarrà.

1 – Topolino, Guerriero ispiratore

Topolino è una carta acciaio che può essere giocata all’inizio della partita per ottenere enormi vantaggi. Al costo di due inchiostri e una forza e una volontà pari a uno, Topolino potrebbe non sembrare troppo potente a prima vista.

La sua abilità Spirito Agitatore vi permette di giocare un personaggio gratuitamente se riuscite a bandire un altro personaggio utilizzando questa carta. In questo modo si possono mettere in campo carte forti per iniziare a sopraffare l’avversario. Giocare carte gratis è una grande vantaggio in una partita.

uova Pasqua Pokémon 2025
2 Aprile 2025

Uova di Pasqua Pokemon 2025 le Sorprese e i Pesi

Eccoci qua alle porte della Pasqua 2025, è arrivata la festa più golosa che c’è!
Ma quando “cade” la Pasqua quest anno? Il 20 Aprile 2025, dunque vi consigliamo aver già comprato le uova Kinder dei Pokémon per quel giorno perché andranno a ruba!

Le uova di Pasqua Kinder sono le più attese perché hanno all interno le sorprese dei più famosi franchise. Le uova Pokémon sono solo la punta dell iceberg all interno si possono trovare sorprese di:

uova di pasqua

Harry Potter

Pokémon

Stranger Things

Star Wars

DC e Marvel

Barbie e le Principesse Disney

 

Quali sono le sorprese delle uova Kinder Pokemon del 2025?

Parliamoci chiaro le uova Kinder sono tra le più buone al mondo. Magari non sono fatte con il cioccolato più pregiato che c’è ma quel doppio strato cioccolato-latte e quei ricordi di gioventù fanno tutta la differenza del mondo.

Jigglypuff sorpresa 2025

Però non possiamo far finta di niente dobbiamo essere sinceri con noi stessi, e si, come quando avevamo 9 anni la sorpresa resta ancora un fattore fondamentale! Cosa troveremo all interno?  Ma soprattutto c’è un Charizard sopresa?

La risposta purtroppo o per fortuna, è no. Non ci sarà alcun Charizard come sorpresa, d’altronde ragazzi, non sarebbero arrivate nei supermercati se ci fosse stata una sorpresa con il Drago Pokemon più figo di tutti i tempi.

 

Le sorprese quest’anno saranno: Pikachu, Jigglypuff, Snorlax

Noi di Scimmia.it abbiamo deciso di recensirle e pesarle per voi.
Ma perché pesare le uova? Può capitare come è successo a noi di aprire 12 uova e non trovare una delle tre sorprese. Può essere fastidioso. Contando che un uovo Kinder costa sui 15€. Chi non vorrebbe avere tutte e tre le sorprese?

Ma pesare le uova di Pasqua al supermercato è legale?

Peso uova Kinder FerreroE’ assolutamente legale secondo: La legge per i prodotti pre-confezionati ossia la: “Legge 25 ottobre 1978, n.690” La quale è un attuazione della Direttiva Europea 76/211/CEE riguardante il pre-condizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi pre-confezionati), modificata con la Direttiva 2007/45/CE.

Per riassumere, pesare un prodotto del supermercato è legale perché è un diritto del consumatore verificare che il peso dichiarato da un determinato prodotto sugli scaffali sia effettivamente corretto. Senza questa legge le aziende potrebbero mentire più facilmente e proporre un prodotto più leggero alle masse.

Ma cosa dichiara Kinder con le suo uova? Il dichiarato e 150g. Abbiamo verificato per voi. Come potete vedere dalla foto il peso DEL SOLO CIOCCOLATO è di 155g quindi addirittura di più del dichiarato.

 

Quali sono i pesi delle sorpresine Kinder Ferrero Pokemon 2025

Non temete le abbiamo pesate per voi! Quest’anno le differenze di peso sono molto sottili.

E’ davvero un lavoro certosino Pikachu sorpresa 2025 ferrerotrovare le differenze di peso, probabilmente Pokémon Inc o anzi Ferrero, hanno scelto di rendere difficile l’attività di pesa per evitare spiacevoli inconvenienti nei punti vendita.

In ogni caso è possibile distinguerle ma ti serve una bilancia precisa.

Attenzione l’uso della bilancia del supermercato potrebbe invalidare il tuo diritto alla pesa! Non usarla. Dotati di una tua bilancia personale. Questi qui sotto sono i pesi dell’uovo intero con tara, cioccolata e sorpresa:

  • Peso Pikachu Kinder Ferrero 2025: 258-259g (la sorpresa più leggera)
  • Peso Jigglypuff Kinder Ferrero 2025: 266-267g
  • Peso Snorlax Kinder Ferrero 2025: 268-269g (la sorpresa più pesante)

 

peso uovo pasqua 2025

 

 

 

 

carte-pokemon-rare
1 Aprile 2025

Scopri le Carte Pokemon Rare del 2025: Guida Completa

Il collezionismo di carte Pokémon rare è un fenomeno che non accenna a rallentare, anzi. Con il continuo rilascio di espansioni, il ritorno delle vintage e un mercato secondario in costante fermento, il 2025 si presenta come un anno d’oro per i collezionisti di Carte Pokemon. Che tu sia un veterano o un appassionato alle prime armi, conoscere le carte Pokemon rare e più ambite può fare la differenza nella tua collezione – e nel tuo investimento.

Andiamo a scoprire assieme queste carte Pokemon rare e più ricercate!

Le 10 Carte Pokemon Rare e più Costose del 2025

carta pokemon di Pikachu

1. Pikachu ex 247/191

  • Espansione: Scintille Folgoranti
  • Numero Carta: 247/191
  • Rarità: Hyper Rare
  • Valore Medio: ~145 €

Questa carta raffigura Pikachu in una veste stellare ed è impreziosita da effetti olografici dorati. La sua illustrazione dinamica e la popolarità intramontabile del personaggio ne fanno una delle carte più ambite dell’anno.

carte-pokemon-rare-latias

2. Latias ex 239/191

  • Espansione: Scintille Folgoranti
  • Numero Carta: 239/191
  • Rarità: Special Illustration Rare
  • Valore Medio: ~230 €

Latias vola attraverso un paesaggio urbano in una scena vibrante. L’arte dettagliata e la tiratura limitata ne giustificano l’elevato valore.

3. Mew ex 232/091

  • Espansione: Paldean Fates
  • Numero Carta: 232/091
  • Rarità: Special Illustration Rare
  • Valore Medio: ~270 €

Con i suoi toni mistici e l’aura da “spirito ancestrale”, questa carta ha fatto breccia nel cuore di tantissimi collezionisti. Un classico istantaneo.

carte-pokemon-rare-umbreon

4. Umbreon VMAX (Alternate Art Secret)

  • Espansione: Evoluzioni Eteree
  • Numero Carta: 215/203
  • Rarità: Alternate Art Secret Rare
  • Valore Medio: ~983 €

Soprannominata “Moonbreon”, questa carta mostra Umbreon intento a raggiungere la luna in una scena notturna mozzafiato. È oggi tra le più iconiche e costose.

5. Latias & Latios GX (Alternate Full Art)

  • Espansione: Team Up
  • Numero Carta: 170/181
  • Rarità: Alternate Full Art
  • Valore Medio: ~900 €+

Una delle carte più romantiche e artistiche mai create, con Latios e Latias raffigurati in un abbraccio stilizzato a forma di cuore. Simbolo di rarità e bellezza, questa carta è super ricercata dai collezionisti.

6. Charizard VMAX (Shiny) – 074/073

  • Espansione: Destino Splendente
  • Numero Carta: 074/073
  • Rarità: Secret Rare
  • Valore Medio: ~600–800 €

L’amatissimo drago di fuoco torna in versione shiny, con tonalità scure e fiammanti. La carta è un must per ogni collezionista di Charizard.

carte-pokemon-rare-giratina

7. Giratina V (Alternate Full Art) – 186/196

  • Espansione: Origine Perduta
  • Numero Carta: 186/196
  • Rarità: Alternate Art
  • Valore Medio: ~400–550 €

L’ambientazione surreale e oscura rende questa carta un capolavoro visivo, in grado di competere con le migliori opere d’arte fantasy.

8. Lugia V (Alternate Art) – 186/195

  • Espansione: Paradigma d’Argento
  • Numero Carta: 186/195
  • Rarità: Alternate Art
  • Valore Medio: ~300–500 €

Lugia è rappresentato mentre emerge da un mare in tempesta: la potenza e l’energia della scena ne fanno una delle carte più drammatiche e apprezzate.

9. Rayquaza VMAX (Alternate Art) – 218/203

  • Espansione: Evoluzioni Eteree
  • Numero Carta: 218/203
  • Rarità: Alternate Art Secret Rare
  • Valore Medio: ~400–600 €

Un panorama montano fa da sfondo a Rayquaza, in un mix perfetto tra azione e paesaggistica. I dettagli sono spettacolari, degni di una vetrina.

carte-pokemon-rare-gardevoir

10. Gardevoir ex (Special Illustration Rare) – SV1

  • Espansione: Scarlatto e Violetto
  • Numero Carta: SV1
  • Rarità: Special Illustration Rare
  • Valore Medio: ~200–300 €

Questa carta narra visivamente la storia dell’evoluzione da Ralts a Gardevoir, toccando corde emotive. Una delle carte più narrative e delicate del set.

Conclusione

Queste dieci carte rappresentano il meglio che il mercato Pokémon ha da offrire nel 2025. Sono non solo bellissime da vedere e collezionare, ma anche potenziali investimenti a lungo termine. Ricorda: la passione è il primo ingrediente, ma anche lo studio del mercato fa la differenza. Per ampliare la tua collezione in modo sicuro e intelligente, affidati a e-commerce specializzati come Scimmia.it, che offrono un’ampia selezione e prodotti certificati.

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Scimmia Compro/Vendo/Scambio e incontra altri collezionisti di carte Pokemon rare!

 

POTREBBE INTERESSARTI:

Le 10 Carte Pokémon Più Costose di Sempre (Aggiornato al 2025)

pokemon-prima-generazione
31 Marzo 2025

Pokemon Prima Generazione: La lista completa

Per i fan di lunga data, le origini sono indissolubilmente legate ai Pokemon Prima Generazione, quella che ha dato il via a tutto. Parliamo dei leggendari 151 Pokémon apparsi per la prima volta nei giochi Pokémon Rosso e Blu (e Giallo), pubblicati in Italia tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000. Un’epoca in cui collezionare carte, scambiare creature al Game Boy e discutere strategie all’intervallo erano momenti sacri.

Oggi, quella lista rappresenta molto più di una semplice sequenza numerata: è una vera e propria icona culturale. È un punto di riferimento per generazioni di collezionisti, giocatori di carte, appassionati di Pokémon e nostalgici che, ogni tanto, sentono il richiamo della Kanto originale.ù

Pokemon Prima Generazione: un universo di ricordi

La Lista dei Pokémon di Prima Generazione comincia con Bulbasaur e finisce con Mew. In mezzo, troviamo evoluzioni, pre-evoluzioni, fossili, leggendari, mostriciattoli comuni e quelli rarissimi. Ogni nome evoca una storia: chi non ha un ricordo legato a Pikachu, Charizard o Gengar? Alcuni sono diventati simboli di intere generazioni, altri sono tornati alla ribalta grazie a nuove espansioni del GCC o eventi in Pokémon GO.

Ma non è solo questione di nostalgia. Oggi quei 151 Pokemon Prima Generazione sono ancora protagonisti. Le nuove espansioni delle carte li ripropongono con illustrazioni moderne, versioni olografiche, artwork spettacolari o reinterpretazioni inedite. Allo stesso modo, in Pokémon GO si organizzano eventi tematici incentrati proprio sulla Kanto, con Pokémon shiny, sfide raid dedicate e molto altro. Leggi la nostra guida su come ottenere il Pokemon GO Pass 2025!

 pokemon-prima-generazione

Da Kanto al competitivo moderno

Anche nel mondo competitivo, i Pokémon della Prima Generazione non hanno mai perso il loro peso strategico. Alcuni – pensiamo a Alakazam, Gyarados o Snorlax – continuano a essere rilevanti nei metagame dei giochi principali e delle versioni online del GCC. Hanno subito adattamenti, acquisito nuove abilità, oppure forme regionali come Vulpix di Alola o Weezing di Galar, dimostrando che questi mostri tascabili sanno reinventarsi restando fedeli alle origini.

Il fascino della collezione fisica

Per chi colleziona carte, i Pokemon Prima Generazione hanno un valore particolare. Le prime edizioni, le carte base del set originale, le promo da edicola, le ristampe speciali: ognuna racconta una parte di storia. E non serve spendere una fortuna per godersi questa collezione: anche oggi è possibile trovare carte Pokemon Prima Generazione in versione moderna, ben conservate e pronte per essere ammirate in raccoglitori o giocate nei tornei.

Se stai cercando carte singole dei Pokémon della Prima Generazione – magari per completare la tua collezione o per trovare quella carta che da piccolo ti è sempre sfuggita – scopri la nostra pagina delle carte singole e lasciati guidare dalla passione.

Curiosità sui Pokemon Prima Generazione: lo sapevi?

Molti credono che Mewtwo sia l’ultimo Pokémon della Prima Generazione. In realtà, il Pokémon #151 è Mew, che non era ottenibile nei giochi originali se non attraverso eventi speciali o glitch. Questo alone di mistero ha contribuito alla sua fama, rendendolo uno dei Pokémon più discussi della storia. Ancora oggi, Mew e Mewtwo rappresentano la dualità perfetta tra forza e mito.

Un’eredità che non smette di evolversi

I Pokemon Prima Generazione non sono solo un archivio del passato, ma una base sempre viva per chi si avvicina oggi al mondo Pokémon. Che tu sia un bambino che ha appena trovato il suo primo Charmander, un collezionista di carte vintage, o un giocatore competitivo che studia mosse e debolezze, quella lista di 151 nomi ha ancora molto da dire.

E forse, proprio questo è il segreto del suo fascino: ogni volta che la si guarda, è come tornare bambini. E non importa quanti nuovi Pokémon verranno rilasciati in futuro: Bulbasaur, Squirtle e Charmander e tutti gli altri Pokemon Prima Generazione saranno sempre lì ad accoglierci.

Lista completa Pokemon Prima Generazione

NumeroPokémonTipo
001BulbasaurErba
002IvysaurErba
003VenusaurErba
004CharmanderFuoco
005CharmeleonFuoco
006CharizardFuoco
007SquirtleAcqua
008WartortleAcqua
009BlastoiseAcqua
010CaterpieColeottero
011MetapodColeottero
012ButterfreeColeottero
013WeedleColeottero
014KakunaColeottero
015BeedrillColeottero
016PidgeyNormale
017PidgeottoNormale
018PidgeotNormale
019RattataNormale
020RaticateNormale
021SpearowNormale
022FearowNormale
023EkansVeleno
024ArbokVeleno
025PikachuElettro
026RaichuElettro
027SandshrewTerra
028SandslashTerra
029Nidoran♀Veleno
030NidorinaVeleno
031NidoqueenVeleno
032Nidoran♂Veleno
033NidorinoVeleno
034NidokingVeleno
035ClefairyFolletto
036ClefableFolletto
037VulpixFuoco
038NinetalesFuoco
039JigglypuffFolletto
040WigglytuffFolletto
041ZubatVeleno
042GolbatVeleno
043OddishErba
044GloomErba
045VileplumeErba
046ParasColeottero
047ParasectColeottero
048VenonatColeottero
049VenomothColeottero
050DiglettTerra
051DugtrioTerra
052MeowthNormale
053PersianNormale
054PsyduckAcqua
055GolduckAcqua
056MankeyLotta
057PrimeapeLotta
058GrowlitheFuoco
059ArcanineFuoco
060PoliwagAcqua
061PoliwhirlAcqua
062PoliwrathAcqua
063AbraPsico
064KadabraPsico
065AlakazamPsico
066MachopLotta
067MachokeLotta
068MachampLotta
069BellsproutErba
070WeepinbellErba
071VictreebelErba
072TentacoolAcqua
073TentacruelAcqua
074GeodudeRoccia
075GravelerRoccia
076GolemRoccia
077PonytaFuoco
078RapidashFuoco
079SlowpokeAcqua
080SlowbroAcqua
081MagnemiteElettro
082MagnetonElettro
083Farfetch’dNormale
084DoduoNormale
085DodrioNormale
086SeelAcqua
087DewgongAcqua
088GrimerVeleno
089MukVeleno
090ShellderAcqua
091CloysterAcqua
092GastlySpettro
093HaunterSpettro
094GengarSpettro
095OnixRoccia
096DrowzeePsico
097HypnoPsico
098KrabbyAcqua
099KinglerAcqua
100VoltorbElettro
101ElectrodeElettro
102ExeggcuteErba
103ExeggutorErba
104CuboneTerra
105MarowakTerra
106HitmonleeLotta
107HitmonchanLotta
108LickitungNormale
109KoffingVeleno
110WeezingVeleno
111RhyhornTerra
112RhydonTerra
113ChanseyNormale
114TangelaErba
115KangaskhanNormale
116HorseaAcqua
117SeadraAcqua
118GoldeenAcqua
119SeakingAcqua
120StaryuAcqua
121StarmieAcqua
122Mr. MimePsico
123ScytherColeottero
124JynxGhiaccio
125ElectabuzzElettro
126MagmarFuoco
127PinsirColeottero
128TaurosNormale
129MagikarpAcqua
130GyaradosAcqua
131LaprasAcqua
132DittoNormale
133EeveeNormale
134VaporeonAcqua
135JolteonElettro
136FlareonFuoco
137PorygonNormale
138OmanyteRoccia
139OmastarRoccia
140KabutoRoccia
141KabutopsRoccia
142AerodactylRoccia
143SnorlaxNormale
144ArticunoGhiaccio
145ZapdosElettro
146MoltresFuoco
147DratiniDrago
148DragonairDrago
149DragoniteDrago
150MewtwoPsico
151MewPsico

Se ti è piaciuto questo articolo, scopri il blog di Scimmia.it e non perderti tutte le novità in arrivo.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Tabella Tipi Pokémon: Guida Completa con Debolezze, Resistenze e Strategie

uscita lego pokemon 2026 scimmia.it
27 Marzo 2025

Uscita set LEGO Pokémon nel 2026: date e dettagli

Il grande successo delle carte Pokémon e dell’universo dei mostriciattoli tascabili non poteva passare inosservato agli occhi di un altro gigante del mondo del collezionismo: i LEGO, infatti, diventano ufficialmente partner del mondo dei Pokémon. La collaborazione è stata resa pubblica e abbiamo le date da quando potremo acquistare i set LEGO Pokemon. 

Tale data è il 2026, dunque non sarà possibile acquistare questi set di mattoncini già nel 2025. Tuttavia, il giorno e il mese esatto non è stato ancora reso noto: per questo, dovremo attendere più informazioni.

È ufficiale: in arrivo i nuovi set LEGO Pokémon

Una collaborazione di questo calibro è stata nelle nostre fantasie per molto tempo ormai e uscivano periodicamente dei rumor che facessero intendere che qualcosa si stava muovendo nell’ombra. Ma l’ufficialità di tale notizia è stata confermata definitivamente da un video teaser di breve durata, in cui si vedono i mattoncini LEGO formare la coda del famosissimo Pikachu, insieme a scintille, lampi e saette che appartengono alla tipologia del Pokémon tra i più famosi di sempre.

Queste scariche formano e illuminano i loghi della Pokémon Company e della LEGO, a simboleggiare l’unione raggiunta con un accordo storico, sia dal punto di vista del collezionismo, sia dal punto di vista economico e commerciale.

I dettagli specifici, tuttavia, rimangono ancora un mistero sotto tanti punti di vista. Le ipotesi che hanno raccolto più speculazioni suppongono che si tratti di una collaborazione come quella che abbiamo già visto per diversi altri universi, come il LEGO Star Wars o per il magico mondo di Harry Potter. Dunque, sarà altamente probabile vedere almeno i protagonisti più conosciuti delle varie regioni di Pokémon, compresi ovviamente il personaggio chiave del video teaser, Pikachu, ma anche di una delle carte Pokémon più di valore come Charizard. 

L’universo dei Pokémon apre gli orizzonti a tantissimi mostriciattoli che andrebbero molto forte tra gli appassionati e i collezionisti, come alcuni leggendari del calibro di Rayquaza, Arceus o Giratina, oltre ai classici starter Bulbasaur, Charmender e Squirtle.

LEGO Pokémon: Un accordo rivoluzionario 

Fino a oggi, la possibilità di convertire il mondo dei Pokemon in mattoncini montabili era una prerogativa di Mattel Shop, che ha creato una linea di giochi col nome di Mega Construx. Un monopolio, questo, di grande importanza dal punto di vista commerciale, che ha di recente subito un radicale cambiamento. 

Con l’introduzione dei LEGO e la possibilità della casa forse più famosa nel campo dei mattoncini a scopo ludico, il ribaltamento di fronte assume un grandissimo carattere commerciale che può soddisfare le esigenze di un pubblico vastissimo di persone:

  • per i bambini, per esempio, la costruzione di set LEGO più semplici ma stimolanti sicuramente rappresenta un modo per entrare, conoscere o consolidare il proprio gradimento verso l’universo Pokemon;
  • per gli adulti, invece, si ipotizza già la costruzione di modelli complessi e difficili, che possano soddisfare le esigenze di intrattenimento e di “sfida edile” per un pubblico di persone over 18 e persino over 35. 

E non si esclude affatto la possibilità che alcuni set LEGO di Pokemon seguano le orme delle carte da collezione e diventino a tutti gli effetti degli ambiti pezzi unici dal controvalore monetario sempre più elevato con il passare del tempo.

Scopri tutte le novità Pokémon sul Blog di Scimmia.it!

Le dichiarazioni rilasciate dagli “addetti ai lavori”

Sentiamo ora il parere di alcune delle persone che da dietro le quinte hanno attivamente contribuito a dare vita a questa collaborazione, partendo da Julia Goldin, che ricopre la carica di Chief Product & Marketing Officer per il gruppo LEGO. Stando alle sue dichiarazioni, il gruppo è entusiasta all’idea di collaborare con Nintendo, un brand storico che gode di una fanbase numerosa e fedele che segue con grande ardore le novità del mondo Pokemon. Si tratta, infatti, di realizzare qualcosa che i fan hanno sempre chiesto.

Secondo, invece, le parole di Gaku Susai, che lavora di Chief Product & Experience Officer della Pokemon Company International, la collaborazione mette in comunione i valori già condivisi da entrambi i brand, in primis quelli di creatività, immaginazione e divertimento. Inoltre, ha dichiarato che la collaborazione interna al team dei due grandi marchi è appassionata e piena di energie. Tutti sono curiosi e in attesa di vedere come i fan reagiranno all’introduzione sul mercato dei set LEGO Pokémon. 

Una collaborazione rafforzata

C’è da dire che non è la prima volta in assoluto che LEGO e Nintendo collaborano insieme, trasformando una proprietà intellettuale del colosso giapponese in qualcosa di costruibile dai mattoncini colorati. Per esempio, il 2025 è l’anno di uscita del set dedicato al primo Game Boy, mentre nell’agosto 2020 è stato rilasciato e distribuito un set LEGO NES. 

Tuttavia, uscendo dal mondo dei Pokemon o dagli strumenti tecnologici che ne hanno supportato i videogiochi, la Nintendo ha più volte concesso i diritti per produrre dei set LEGO, come nel caso di Super Mario, Donkey Kong, The Legend of Zelda e Animal Crossing. Tutti nomi, questi, molto famosi in tutto il mondo. E a tali marchi, si aggiunge l’emozionante mondo dei Pokemon, che finalmente diventa disponibile per gli amanti delle costruzioni LEGO con la nuovissima collezione LEGO Pokémon in arrivo!

Quando esce il nuovo set LEGO Pokémon?

Il nuovo set LEGO Pokemon è previsto per il 2026. La sua data di uscita ufficiale, tuttavia, non è stata ancora dichiarata. Per questo motivo, invitiamo a consultare il sito ufficiale LEGO Pokemon e quelli dei rispettivi brand per restare aggiornati su tutte le novità in arrivo. 

In ogni caso, il 2026 si prospetta come un anno emozionante e ricco di nuovi arrivi sul mercato dei collezionisti e degli appassionati. Tale uscita potrebbe intrecciarsi al 30° anniversario tanto atteso dai fan, chiamato anche Pokemon Day, il 27 febbraio 2026, ma la data è ancora da ufficializzarsi. Oppure, potrebbe arrivare nello stesso mese, o ancora un mese prima. Per saperlo, dobbiamo tenere d’occhio i comunicati ufficiali di entrambe le compagnie. 

Sarà sicuramente di grande interesse osservare come il fenomeno si evolverà e se assisteremo alla nascita di nuovi pezzi rari di grandissimo valore, come il già citato Charizard Holo di Prima Generazione, oppure il Pikachu Illustrator disponibile in quantità particolarmente limitate.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Pokemon GO Pass 2025: Come Funziona, Ricompense, Novità e Consigli

pokemon stadium scimmia.it
21 Marzo 2025

Pokémon Stadium 3: il 2025 è l’anno buono?

Nel 2000 arrivava in Europa Pokémon Stadium 2, un gioco capace di attrarre l’attenzione degli appassionati di videogiochi. I fan della serie TV animata e della versione per Game Boy potevano finalmente vivere il mondo dei Pokémon in 3D. 

Stadium 2 per Nintendo 64 fu un vero successo e non appena uscito rientrò tra i videogiochi per Nintendo più venduti. Dopo più di vent’anni continua ad essere un videogioco ancora apprezzato, per questo nei forum, nei blog e nei magazine la domanda è ricorrente: ‘Quando esce Pokémon Stadium 3?’. Secondo alcune indiscrezioni il 2025 potrebbe essere l’anno buono per l’uscita del nuovo Pokémon Stadium, anche se al momento queste voci non sono state confermate.

Pokémon Stadium 3: Quali le possibili novità?

Pokémon Stadium 2 è stato un videogioco incredibilmente innovativo dal punto di vista grafico, i personaggi in 3D erano ben disegnati e le animazioni davano a loro una personalità rendendoli stravaganti e divertenti, difficile ripetere una tale rivoluzione in Stadium 3, tuttavia la grafica del 2 potrebbe comunque venir migliorata. Un aspetto che ha portato al successo Pokémon Stadium è stata la capacità di far divertire sia i giocatori occasionali, grazie alla Battaglia Libera e ai molteplici tornei come ad esempio Little Cup o Poke Cup, sia i veri intenditori nel Gym Leader Castel dove si possono sfidare i capipalestra. Questo è un aspetto che potrebbe venir approfondito e rinnovato nella versione 3. 

Il problema fondamentale di Pokémon Stadium 2 è che è uscito nel 2000 e ormai si conosce praticamente ogni strategia e pool di mosse. Chi ama questo gioco sente il bisogno di avere nuovi stimoli, per questo nella versione 3 sarebbe interessante che venissero aggiunti nuovi oggetti da utilizzare, che venissero implementate le abilità dei Pokémon e venisse creata una nuova storia, magari in stile Colosseo. Inoltre, oggi si potrebbe sfruttare al meglio la tecnologia online in modo da creare un ambiente in cui i fan di tutto il mondo si possono scontrare tra di loro e magari sfruttare la nuova versione per le competizioni VGC. Pokémon 3 potrebbe diventare in poco tempo uno dei giochi più apprezzati e riaccendere la ‘Pokémania’. 

Le idee per migliorare Pokémon Stadium 2 sicuramente non mancano. Il desiderio più grande espresso dagli amanti di questo videogioco è la possibilità di utilizzare tutti i Pokémon, ad oggi sono più di 1000, e sarebbe fantastico poterli allevare e provarli nelle battaglie e nei minigiochi. L’ideale per i minigiochi sarebbe un’alternativa, targata Pokemon, a Mario Party. Inoltre, sarebbe interessante implementare l’opzione di noleggio, magari noleggiando Pokemon da altre persone.

Pokémon Champions: potrebbe essere l’evoluzione di Pokémon Stadium 2?

Durante il Pokémon Day del 27 febbraio sono state annunciate in maniera ufficiale dal  direttore operativo della The Pokémon Company Takato Utsunomiya le novità nel mondo Pokémon per il 2025. Durante la presentazione non si è parlato dell’uscita di un nuovo Pokémon Stadium, tuttavia è stato annunciato lo sviluppo di Pokémon Champions, un gioco per Nintendo Switch e per dispositivi mobili, che proporrà nuove lotte tra Pokémon. Questo gioco, come Stadium, è stato sviluppato per essere un ambiente stimolante sia per chi è alle prime armi, sia per chi è un allenatore navigato. Uno degli aspetti più interessanti è che sarà possibile trasferire dei Pokémon da Pokémon HOME, quindi sarà possibile utilizzare i Pokémon provenienti da diversi giochi, come Pokémon Go, Pokémon Scarlatto e Violetto (non era forse questa la richiesta di chi voleva una versione Pokémon Stadium 3?).

Il 2025 potrebbe essere l’anno delle risposte. L’uscita di un nuovo Pokémon Stadium sembra davvero poco probabile, anche se sempre desiderata dagli appassionati. Probabilmente nella mente degli sviluppatori Pokèmon Champion sarà la vera svolta, capace di riaccendere nuove sfide tra gli appassionati e allo stesso tempo di avvicinare tutta la famiglia al mondo Pokémon grazie alle Lotte Private. Ma ne sapremo di più solo fra qualche mese…stay tuned!

Leggi tutte le novità dal mondo Pokémon sul Blog di Scimmia.it!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Uscita set LEGO Pokémon nel 2026: date e dettagli

tabella tipi pokemon
18 Marzo 2025

Tabella Tipi Pokémon: Guida Completa con Debolezze, Resistenze e Strategie

Sei un allenatore Pokémon che punta a migliorare le proprie abilità, dominare le battaglie o semplicemente affinare la conoscenza del gioco? La Tabella Tipi Pokémon è uno strumento essenziale, indipendentemente che tu giochi ai videogiochi principali, a Pokémon GO o al Gioco di Carte Collezionabili (GCC). Con questa guida approfondita, scoprirai come interpretarla correttamente e utilizzarla per ottenere il massimo vantaggio strategico.

Perché è così importante conoscere la Tabella Tipi Pokémon?

Ogni Pokémon ha uno o due tipi, che determinano le sue resistenze e debolezze. Comprendere queste interazioni ti permette di fare scelte intelligenti in ogni contesto:

    • Nei giochi principali (come Pokémon Scarlatto e Violetto) puoi prevedere le mosse migliori per superare le palestre, il post-game o il competitivo.
    • In Pokémon GO è essenziale per vincere i raid e i combattimenti PvP, scegliendo i counter giusti per sconfiggere boss e avversari.
    • Nel gioco di carte collezionabili Pokémon, ogni tipo ha le sue caratteristiche uniche: alcuni si concentrano su attacchi rapidi, altri su resistenza o effetti di stato, e conoscere le debolezze ti aiuta a costruire mazzi vincenti.

Come sfruttare la Tabella Tipi Pokémon a tuo vantaggio

Massimizzare il danno nelle battaglie

La regola d’oro è semplice: usare mosse superefficaci per raddoppiare i danni e sfruttare i bonus STAB (Same Type Attack Bonus). Se un Pokémon di tipo Acqua usa una mossa Acqua contro un avversario di tipo Fuoco, il danno sarà potenziato sia dal bonus di tipo che dalla debolezza del bersaglio.

Allo stesso modo, evitare attacchi poco efficaci può essere decisivo: ad esempio, colpire un Pokémon Elettro con una mossa di tipo Terra lo metterà fuori gioco istantaneamente, mentre usare un attacco Normale contro un tipo Spettro sarà completamente inutile.

Costruire una squadra equilibrata

Nel competitivo e nelle avventure principali, avere una squadra diversificata è fondamentale. Se tutti i tuoi Pokémon sono deboli a un determinato tipo (ad esempio, se hai solo Pokémon Volante, il tipo Elettro sarà una minaccia costante), potresti trovarti in difficoltà.

Nel GCC, invece, scegliere i giusti tipi di carte ti permette di evitare matchup sfavorevoli e di avere strategie di riserva in caso di difficoltà.

Vantaggi strategici nei raid e nelle lotte PvP di Pokémon GO

In Pokémon GO, i raid richiedono un’attenta selezione dei Pokémon più efficaci contro il boss. Conoscere le resistenze e le debolezze è la chiave per massimizzare il danno e ridurre le perdite di tempo. Inoltre, nelle battaglie PvP, prevedere le mosse dell’avversario ti permette di fare switch intelligenti, evitando danni inutili e mettendo in campo il Pokémon più adatto al momento giusto. Leggi anche come ottenere il Pokémon Pass GO 2025!

tabella tipi pokemon

 

Come leggere la Tabella Tipi Pokémon

La Tabella Tipi Pokémon è uno strumento essenziale per tutti gli allenatori che vogliono ottimizzare le proprie strategie di battaglia. Ogni tipo di attacco ha una diversa efficacia contro i vari tipi di Pokémon, e conoscere queste interazioni può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

Struttura della tabella Tipi Pokémon

  • Righe (Mossa utilizzata): indicano il tipo di attacco che un Pokémon sta usando.
  • Colonne (Bersaglio colpito): rappresentano il tipo del Pokémon che subisce l’attacco.
  • Valori all’interno della tabella: mostrano il moltiplicatore di danno in base al tipo del bersaglio.

Come interpretare i valori

  • 2× (Verde): L’attacco è superefficace, infligge il doppio del danno.
  • ½× (Rosso): L’attacco è poco efficace, infligge solo metà del danno.
  • 0× (Nero): L’attacco non ha effetto sul bersaglio.
  • 1× (Grigio): L’attacco infligge danno normale, senza modificatori

Il fattore sorpresa: mosse fuori dal tipo del Pokémon

Molti Pokémon possono imparare mosse di tipi diversi dai loro. Questo può essere usato per sorprendere gli avversari:

Ad esempio, Garchomp (Drago/Terra) può imparare Lanciafiamme, utile per contrastare i Pokémon Ghiaccio che lo minacciano, Tyranitar (Buio/Roccia) può usare Tuonopugno per colpire duramente i Pokémon Acqua e Volante, neutralizzando le sue debolezze.

Integrare nel moveset attacchi “fuori tipo” può essere una strategia vincente, specialmente nel competitivo, dove gli avversari potrebbero non aspettarsi una certa mossa da un Pokémon.

Le immunità: lo scudo perfetto

Alcuni tipi Pokémon non solo resistono, ma sono completamente immuni ad altri tipi. Questo è fondamentale per impostare strategie difensive:

  • Tipo Spettro è immune agli attacchi Normali e Lotta, quindi un cambio su un Pokémon Spettro può farti evitare danni completamente.
  • Tipo Terra è immune alle mosse Elettro, una scelta perfetta per contrastare Pokémon come Pikachu o Zapdos.
  • Tipo Volante è immune alle mosse Terra, rendendolo ideale contro Pokémon che si affidano a mosse come Terremoto.

Sapere quando sfruttare le immunità ti permette di prendere il controllo della battaglia senza subire danni inutili.

Esempi pratici

  • Se un attacco Acqua colpisce un Pokémon di tipo Fuoco, il danno sarà 2× (superefficace).
  • Se un attacco Elettrico colpisce un Pokémon di tipo Terra, il danno sarà 0× (senza effetto).
  • Se un attacco Normale colpisce un Pokémon di tipo Spettro, non avrà alcun effetto (0×).

Questa tabella Tipi Pokémon è fondamentale per ogni allenatore che vuole migliorare nelle lotte Pokémon. Studiare le interazioni tra i tipi ti permetterà di fare le scelte giuste in ogni battaglia!

Se ti è piaciuto questo articolo sui Pokémon, leggi il Blog di Scimmia.it per non perderti altre notizie!

Mazzo di carte Pokémon con carte sparse e il logo Scimmia.it, negozio specializzato in carte collezionabili Pokémon
17 Marzo 2025

3 motivi per acquistare carte Pokémon da ecommerce italiani affidabili invece che da piattaforme come eBay o Cardmarket

Se sei uno di quelli che quando vede una bustina Pokémon nuova non resiste alla tentazione di aprirla all’istante, sai bene che oggi trovare le carte giuste online è facile… eppure non sempre senza rischi. Certo, puoi buttarla su eBay o Cardmarket, oppure cercare tra i mille annunci nei gruppi social. Ma fidarti è tutto un altro discorso.

Ti sei mai chiesto se esiste un modo più sicuro, veloce e senza sorprese per acquistare carte Pokémon, sia da gioco che da collezione? La risposta è sì: e passa attraverso i siti italiani specializzati, quelli che conoscono davvero questo mondo. E no, non è solo per una questione di comodità.

Spedizioni fatte come si deve, non alla “speriamo bene”

Chi colleziona lo sa: anche un micro-graffio può trasformare una carta da “wow” a “meh”. Eppure, capita più spesso di quanto si pensi di ricevere carte buttate dentro buste anonime, senza nemmeno una sleeve, magari piegate perché “tanto è solo cartone”. Su certe piattaforme generaliste è un terno al lotto.

I siti specializzati italiani, invece, non improvvisano: trattano le carte come meritano. Imballaggi seri, attenzione ai dettagli, e magari anche quella bustina extra che non avevi chiesto ma ti fa capire che dietro c’è passione vera. Perché chi vende carte Pokémon… spesso è anche collezionista, proprio come te.

Dimentica dazi, tasse e attese infinite

All’estero i prezzi sembrano più bassi, vero? Ma poi arrivano le sorprese da dogana: IVA, spese di sdoganamento, settimane di attesa. Magari per una carta da cinque euro che alla fine ti costa venti.

Con un sito italiano? Tutto arriva in pochi giorni, senza costi extra né pacchi che si perdono tra un confine e l’altro. Paghi, ricevi, giochi o metti subito in raccoglitore. E se qualcosa va storto, parli direttamente con qualcuno che parla la tua lingua e capisce la situazione al volo.

Supporto reale, non risposte automatiche

Hai mai scritto a un venditore su un grande marketplace e ricevuto una risposta copia-incolla che non c’entra niente con la tua domanda? Fastidioso, vero? I siti seri, italiani e di settore, ti rispondono persone vere, appassionate quanto te. Hai un dubbio? Te lo chiariscono. Vuoi un consiglio? Te lo danno.

E questa cosa, fidati, fa la differenza. Soprattutto quando compri carte importanti, magari da valutare o scambiare, e hai bisogno di essere sicuro al 100% prima di cliccare su “Acquista”.

Prezzi chiari, niente sorprese alla cassa

Quante volte ti è capitato di vedere una carta a 3 euro e poi, una volta nel carrello, scopri che con spedizione, tasse e commissioni te ne chiedono 9? Troppo spesso, probabilmente.

I siti affidabili fanno un’altra cosa: ti dicono subito quanto spenderai, senza giri di parole. Spedizione? Chiara. Costi? Trasparenti. Nessuna brutta sorpresa al checkout. E questo, nel lungo periodo, ti fa risparmiare tempo, nervi e soldi.

Sicurezza prima di tutto

Quando acquisti online, soprattutto in siti poco conosciuti o da venditori improvvisati, c’è sempre quella sensazione di “e se mi fregano?”. Nei siti italiani seri, questa ansia non c’è. Pagamenti sicuri, dati protetti, nessuna truffa in agguato. È un ambiente costruito per chi vuole comprare con la testa, non solo con il cuore.

E se qualcosa va storto? Hai la garanzia che ti copre

Anche se tutto fila liscio nove volte su dieci, può capitare l’intoppo. Carta sbagliata, pacco danneggiato, ordine smarrito. E allora? Allora entra in gioco la politica di rimborso. I siti specializzati con una reputazione solida ti offrono rimborsi chiari, resi facili, assistenza rapida. Non devi fare mille richieste o aspettare settimane per riavere i tuoi soldi.

Il punto di riferimento giusto: Scimmia.it

Se vuoi evitare complicazioni e avere la certezza di acquistare carte Pokémon in modo serio, veloce e sicuro, il consiglio è semplice: passa da Scimmia.it. È uno shop online pensato per chi ama davvero questo mondo, con un catalogo sempre aggiornato, promozioni interessanti e — soprattutto — una cura per il cliente che oggi è merce rara.

Dai un’occhiata alle novità, esplora le categorie, e se ti serve una mano… scrivi: ti risponde chi vive questa passione ogni giorno.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Scopri le Carte Pokemon Rare del 2025: Guida Completa

 

carte-pokemon-piu-costose
12 Marzo 2025

Le 10 Carte Pokémon Più Costose di Sempre (Aggiornato al 2025)

Il mondo delle carte Pokémon collezionabili ha raggiunto vette incredibili, con alcuni esemplari che valgono centinaia di migliaia, se non milioni di dollari. Queste carte rare sono ambite sia dai collezionisti che dagli investitori, trasformando un hobby in un vero e proprio business globale.

Nel corso degli anni, i prezzi delle carte più rare sono esplosi, con record battuti continuamente nelle aste internazionali. In questo articolo, scopriamo le 10 carte Pokemon più costose mai vendute, analizzando il loro valore, la loro storia e i motivi per cui hanno raggiunto cifre stratosferiche.

In questo articolo, andiamo a scoprire le carte Pokemon più costose e introvabili sul mercato…

Lista delle Carte Pokemon più costose di sempre

carte-pokemon-più-costose-pikachu-illustrator

1. Pikachu Illustrator – $5,275,000

Prezzo di vendita: $5,275,000 (Logan Paul, 2021)
Motivo del valore: Solo 39 copie esistenti

Tra le carte Pokemon più costose, la Pikachu Illustrator è senza dubbio la carta Pokémon più preziosa al mondo. Fu rilasciata nel 1998 come premio per un concorso artistico organizzato dalla rivista giapponese CoroCoro Comic. Solo 39 copie furono distribuite ai vincitori, e di queste, pochissime sono ancora in condizioni perfette.

Nel 2021, lo YouTuber Logan Paul ha acquistato una di queste carte per 5,275 milioni di dollari, entrando ufficialmente nel Guinness dei Primati. Puoi leggere di più sull’acquisto record qui: Guinness World Records.

2. Charizard 1ª Edizione Shadowless Holografica – $420,000

Prezzo di vendita: $420,000 (asta Goldin Auctions, 2022)
Motivo del valore: Icona della serie Base Set, alta domanda

Questa versione di Charizard della prima edizione, senza l’ombra attorno al bordo dell’illustrazione (da cui il nome shadowless), è una delle carte più iconiche della serie originale Pokémon.

Un esemplare con grado PSA 10 è stato venduto per 420.000 dollari nel 2022 tramite Goldin Auctions, segnando un record per questa carta.

3. Blastoise Commissioned Presentation Galaxy Star – $360,000

Prezzo di vendita: $360,000 (asta Heritage Auctions, 2021)
Motivo del valore: Prototipo creato da Wizards of the Coast

Questa carta è un prototipo unico stampato da Wizards of the Coast nel 1998 per presentare il GCC Pokémon a Nintendo. Solo due copie sono note al mondo, e una di queste è stata venduta per 360.000 dollari in un’asta di Heritage Auctions.

Scopri di più su questa carta unica sul sito ufficiale di Heritage Auctions.

4. Kangaskhan-Holo #115 Trophy Card – $150,000

Prezzo di vendita: $150,000 (asta PWCC, 2020)
Motivo del valore: Carta premio rilasciata solo in Giappone

Questa carta fu distribuita solo ai vincitori di un torneo a squadre genitore-figlio in Giappone nel 1998. A causa della sua rarità, è diventata una delle carte Pokémon più costose mai vendute.

5. Lugia 1ª Edizione Neo Genesis – $144,300

Prezzo di vendita: $144,300 (asta PWCC, 2021)
Motivo del valore: Popolarità di Lugia e rarità della 1ª edizione

La Lugia 1ª Edizione Holografica dell’espansione Neo Genesis è una delle carte più amate dai fan. La sua domanda è rimasta alta nel tempo, con un esemplare in condizioni perfette che ha raggiunto 144.300 dollari in asta.

6. Pokémon Snap Magikarp – $136,000

Prezzo di vendita: $136,000 (asta privata, 2023)
Motivo del valore: Carta promozionale ultra-rara

Distribuita solo in Giappone come premio per un concorso di fotografia legato al videogioco Pokémon Snap, questa carta è una delle più rare mai stampate.

7. Espeon & Umbreon Gold Star Pop Series 5 – $70,000

Prezzo di vendita: $70,000 (asta PWCC, 2021)
Motivo del valore: Solo poche copie PSA 10 esistenti

Le carte Gold Star della serie Pop Series 5 includono alcune delle illustrazioni più amate dai collezionisti, e Espeon e Umbreon sono tra le più preziose.

8. Master’s Scroll – $50,000

Prezzo di vendita: $50,000 (asta PWCC, 2020)
Motivo del valore: Carta esclusiva per membri del Daisuki Club

Questa carta era un premio esclusivo per i membri del Pokémon Daisuki Club in Giappone e ha un valore incredibile tra i collezionisti.

9. Torchic Gold Star EX Team Rocket Returns – $45,000

Prezzo di vendita: $45,000 (asta PWCC, 2022)
Motivo del valore: Rarità e popolarità della serie Gold Star

Le carte Gold Star sono tra le più ricercate, e Torchic è una delle più preziose della serie.

10. Mewtwo GX – $35,000

Prezzo di vendita: $35,000 (asta PWCC, 2023)
Motivo del valore: Stampa segreta limitata

Questa carta Mewtwo GX faceva parte di una stampa limitata ed è diventata rapidamente un pezzo ambito dai collezionisti.

Fattori che Influenzano il Valore delle Carte Pokémon più costose

  • Rarità – Più una carta è difficile da trovare, maggiore è il suo valore.
  • Condizione (PSA/BGS) – Una valutazione PSA 10 aumenta enormemente il prezzo di una carta.
  • Domanda di mercato – Carte di Pokémon popolari come Charizard, Pikachu e Lugia tendono ad avere prezzi più alti.
  • Storia della carta – Carte premio o prototipi unici hanno un valore storico elevato.

Curiosità: Il Caso Logan Paul & Pikachu Illustrator

Nel 2021, Logan Paul ha acquistato una Pikachu Illustrator PSA 10 per 5,275 milioni di dollari, battendo ogni record. Durante un evento di wrestling WWE, ha persino indossato la carta al collo, facendola diventare ancora più famosa.

Conclusione

Le carte Pokémon continuano a essere un fenomeno globale, con alcuni esemplari che superano il milione di dollari. Se possiedi vecchie carte, potrebbe essere il momento giusto per farle valutare: potresti avere un piccolo tesoro tra le mani!

Se ti è piaciuto questo articolo, scopri anche le Carte Pokemon più costose e rare in uscita nel 2025!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Tabella Tipi Pokémon: Guida Completa con Debolezze, Resistenze e Strategie

Leafeon e Glaceon in Pokémon GO - Come ottenere tutte le evoluzioni di Eevee
11 Marzo 2025

Pokémon GO: Come Ottenere Tutte le Evoluzioni di Eevee con 5 Metodi Testati

Eevee è uno dei Pokémon più versatili di Pokémon GO, grazie alla sua capacità di evolversi in ben otto forme diverse. Ogni evoluzione ha le proprie caratteristiche uniche e può essere ottenuta con metodi specifici. Il trucco dei nomi è il metodo più veloce per scegliere l’evoluzione desiderata, ma funziona solo una volta per ogni forma. Dopo il primo utilizzo, dovrai usare strategie alternative per ottenere l’evoluzione che desideri.

In questa guida dettagliata, esploreremo tutti i metodi per evolvere Eevee, le strategie più efficaci e alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio queste evoluzioni nelle battaglie PvP e nei raid.

Leggi anche come ottenere il Pokemon GO Pass 2025 in uscita ad Aprile!

1. Il Trucco dei Nomi per le Evoluzioni di Eevee

Il modo più semplice per ottenere una specifica evoluzione di Eevee è rinominare il Pokémon con un nome speciale prima di evolverlo. Questa tecnica è molto utile, ma può essere utilizzata solo una volta per ogni evoluzione.

Ecco l’elenco dei nomi da usare:

  • Vaporeon → “Rainer”
  • Jolteon → “Sparky”
  • Flareon → “Pyro”
  • Espeon → “Sakura”
  • Umbreon → “Tamao”
  • Leafeon → “Linnea”
  • Glaceon → “Rea”
  • Sylveon → “Kira”

Dopo aver rinominato Eevee, assicurati che l’icona dell’evoluzione corretta appaia nel gioco prima di confermare l’evoluzione. Una volta usato il trucco, dovrai utilizzare metodi alternativi per ottenere di nuovo quella stessa evoluzione.

2. Espeon e Umbreon con il Metodo del Compagno

Se hai già usato il trucco dei nomi, puoi ottenere Espeon e Umbreon seguendo una strategia diversa:

  1. Imposta Eevee come Pokémon compagno.
  2. Cammina per 10 km con Eevee e guadagna almeno due caramelle.
  3. Evolvi Eevee durante il giorno per ottenere Espeon.
  4. Evolvi Eevee durante la notte per ottenere Umbreon.

Questi due Pokémon sono molto utilizzati nelle battaglie PvP, in particolare Umbreon, che è una delle scelte migliori per la Lega Mega e Ultra, grazie alla sua elevata resistenza e accesso a mosse rapide ed efficaci.

💡 Curiosità: Espeon e Umbreon furono introdotti per la prima volta nella seconda generazione di Pokémon nei giochi Pokémon Oro e Argento, dove il metodo di evoluzione basato sul tempo del giorno era già presente.

3. Come Ottenere Leafeon e Glaceon con i Moduli Esca

Le evoluzioni di tipo Erba e Ghiaccio di Eevee possono essere ottenute con Moduli Esca speciali. Ecco come:

  • Leafeon → Usa un Modulo Muschio su un Pokéstop e poi evolvi Eevee.
  • Glaceon → Usa un Modulo Glaciale su un Pokéstop e poi evolvi Eevee.

Questi moduli possono essere acquistati nel negozio di Pokémon GO per 200 monete ciascuno o ottenuti gratuitamente durante eventi speciali. Se vuoi sapere quando sono disponibili offerte sui moduli, puoi consultare siti come Pokémon GO Hub.

📌 Consiglio: Se vuoi ottenere più di un Leafeon o Glaceon, potresti considerare l’acquisto di più moduli o attendere eventi che ne regalano gratuitamente.

4. Come Ottenere Sylveon con il Sistema di Amicizia

Sylveon è una delle evoluzioni più recenti di Eevee in Pokémon GO ed è legata al sistema di amicizia con il Pokémon.

Passaggi per ottenere Sylveon:

  1. Imposta Eevee come Pokémon compagno.
  2. Guadagna 70 cuori con Eevee completando azioni giornaliere come:
    • Dar da mangiare bacche
    • Giocare con Eevee
    • Partecipare a battaglie insieme
    • Scattare foto con Eevee
  3. Una volta raggiunti 70 cuori, l’opzione per evolverlo in Sylveon apparirà automaticamente.

Sylveon è uno dei migliori Pokémon di tipo Folletto in Pokémon GO e può essere usato con successo sia nei raid che nelle lotte PvP.

📝 Nota: Se stai cercando di ottenere un Sylveon shiny, assicurati di controllare sempre l’anteprima dell’evoluzione prima di procedere!

5. Come Ottenere Vaporeon, Jolteon e Flareon Dopo il Trucco dei Nomi

Se hai già usato il trucco del nome per queste tre evoluzioni, non c’è un metodo specifico per scegliere quale otterrai. Una volta che evolvi Eevee con 25 caramelle, il gioco selezionerà casualmente una delle tre evoluzioni.

Come massimizzare le probabilità di ottenere l’evoluzione desiderata

  • Cattura più Eevee durante eventi speciali per accumulare caramelle extra.
  • Usa bacche Nanab per ridurre i movimenti di Eevee e facilitare la cattura.
  • Scambia Eevee con amici per aumentare le possibilità di trovare una versione con IV migliori.

Se vuoi sapere come queste evoluzioni si comportano nelle battaglie, puoi leggere le analisi PvP su PvPoke.

Quale Evoluzione di Eevee è la Migliore?

La scelta della migliore evoluzione dipende dall’uso che ne vuoi fare:

  • PvP (Lega Mega e Ultra) → Umbreon e Sylveon sono tra le migliori opzioni.
  • Raid Boss e PvE → Espeon e Glaceon sono scelte eccellenti grazie agli alti DPS.
  • Strategie bilanciate → Leafeon e Flareon possono essere utili in determinati scenari.

🔎 Se stai cercando un Eevee con statistiche perfette per evolverlo, prova a partecipare ai Community Day, che spesso offrono Eevee con mosse esclusive e IV potenziati.

Conclusione

Eevee è un Pokémon estremamente versatile, con evoluzioni adatte a diversi ruoli in Pokémon GO. Conoscere tutti i metodi per ottenere le diverse forme ti permetterà di ottimizzare la tua squadra e scegliere i Pokémon giusti per ogni occasione.

Se sei un fan di Pokémon GO e vuoi migliorare le tue strategie di gioco, continua a seguirci per aggiornamenti e guide approfondite!

📌 Qual è la tua evoluzione preferita di Eevee? Hai già provato tutti questi metodi? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🚀

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Come Ottenere Tutte le Evoluzioni di Eevee in Pokémon GO: 5 Metodi Testati

Illustrazione dell'espansione Spada e Scudo del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, con Zacian e Zamazenta pronti alla battaglia
10 Marzo 2025

Il Ritorno di Spada e Scudo: Perché le Vecchie Espansioni Pokémon Sono Ancora Ricercate?

Il mondo del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon è in continua evoluzione, con nuove espansioni che vengono rilasciate periodicamente per rinnovare il meta competitivo e offrire nuove carte ai collezionisti. Tuttavia, alcuni set del passato continuano a mantenere il loro fascino e valore, come l’iconica espansione Spada e Scudo, la prima della generazione Sword & Shield.

Nonostante il tempo trascorso dal suo debutto, la domanda per i prodotti di questa serie è ancora alta, e oggi vedremo perché le bustine di Spada e Scudo rimangono un’ottima scelta per collezionisti e giocatori, soprattutto in un periodo in cui il loro valore sta tornando alla ribalta.

Le Vecchie Espansioni Pokémon Tornano nelle Edicole e nei Negozi

Negli ultimi mesi, Pokémon TCG ha lanciato diverse iniziative per riportare l’attenzione su alcune delle espansioni più amate del passato. In Italia, ad esempio, è possibile trovare in edicola pacchetti speciali venduti da Gedis, contenenti bustine di Spada e Scudo insieme a nuove espansioni come Scarlatto e Violetto ed Evoluzioni a Paldea.

Questa strategia ha fatto sì che tanti giocatori e collezionisti si siano nuovamente interessati a queste carte, che fino a poco tempo fa erano difficili da reperire. Inoltre, il mercato secondario ha visto un incremento della richiesta per alcune carte chiave della serie, rendendo l’acquisto di bustine sigillate ancora più interessante.

Se vuoi aggiungere carte di Spada e Scudo alla tua collezione, puoi trovare la busta da 10 carte disponibile su Scimmia.it, un’occasione perfetta per ottenere carte iconiche di questa espansione.

Carte Iconiche di Spada e Scudo: Cosa Puoi Trovare?

L’espansione Spada e Scudo ha introdotto alcune delle carte più amate dai collezionisti e dai giocatori competitivi. Vediamo alcune delle più ricercate:

  • Zacian V e Zamazenta V – I due Pokémon leggendari protagonisti della generazione Sword & Shield hanno avuto un enorme impatto nel meta, soprattutto con la loro versione V. Zacian V, in particolare, è stato uno dei Pokémon più giocati in assoluto nel competitivo.
  • Lapras VMAX – Con la sua incredibile illustrazione e il grande potenziale nel formato Expanded, Lapras VMAX è ancora oggi una delle carte più apprezzate dell’espansione.
  • Snorlax VMAX – Un’altra carta molto amata sia per la sua forza nel gioco che per la sua estetica. Snorlax VMAX è stata una delle prime Gigamax introdotte nel TCG.
  • Le Trainer Card Rare – Le carte Allenatore Full Art e le carte Segrete di questa espansione, come Marnie Full Art, sono ancora oggi tra le più ambite dai collezionisti.

Acquistando una busta di Spada e Scudo, hai la possibilità di trovare una di queste carte iconiche e ampliare la tua collezione con pezzi storici del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon.

Perché Acquistare una Busta di Spada e Scudo Oggi?

Se ti stai chiedendo se ha ancora senso acquistare una busta di una vecchia espansione, ecco alcune ottime ragioni per farlo:

  1. Collezionismo in Crescita – Le carte Pokémon non sono solo per il gioco: il collezionismo è in forte crescita e molti set più datati stanno aumentando di valore.
  2. Possibilità di Carte Rare – Ogni bustina sigillata offre una possibilità di trovare carte Full Art, Trainer Rare o addirittura Secret Rare, il che le rende un’ottima scelta per chi ama la sorpresa dell’unboxing.
  3. Nostalgia e Storico del Gioco – Per chi ha seguito il TCG Pokémon per anni, tornare a spacchettare bustine di Spada e Scudo è un’esperienza che riporta alla memoria i primi giorni della generazione Sword & Shield.
  4. Disponibilità Limitata – Le bustine di espansioni passate diventano sempre più difficili da trovare, quindi approfittarne ora è una buona strategia prima che il loro prezzo salga ulteriormente.

Se vuoi acquistare una bustina di Spada e Scudo oggi stesso, scopri tutti i prodotti dell’espansione Spada e Scudo e assicurati di non perdere l’occasione di aggiungere carte uniche alla tua collezione!

Le espansioni del passato hanno sempre il loro fascino, e Spada e Scudo non fa eccezione. Tra carte iconiche, ritorno sul mercato e valore crescente, questa espansione rappresenta un’opportunità da non sottovalutare per collezionisti e giocatori.

Se vuoi rivivere l’emozione di spacchettare una bustina di questa leggendaria espansione, puoi acquistarla direttamente su Scimmia.it e tentare la fortuna con le carte più iconiche della serie!