In molti ci chiediamo quando non compriamo da rivenditori ufficiali ed e-commerce che ricevono la merce dai distributori ufficiali, se il nostro acquisto di box o bustina Pokèmon fatto su Ebay, Cardmarket, Cardtrader, Subito e Vinted sia stato un acquisto corretto per il bene del nostro collezionismo.
Con questa guida vogliamo aiutarvi a non incappare in spiacevoli inconvenienti che rovinerebbero un’eventuale sorpresa, regalo o pezzo di collezionismo che vogliamo mantenere nel tempo in un bel box acrilico in una teca.
Il prezzo della bustina Pokémon
La prima cosa che ci deve portare all’attenzione è un prezzo troppo basso e differente dall’andamento di mercato di una determinata espansione che sia un Box, un ETB o il prezzo della singola bustina Pokémon.
I grandi affari a volte nascondono una grande illusione di portarsi a casa un pezzo pregiato a prezzi troppo bassi.
La conformità dei box Pokémon
Quante volte ci è capitato di voler acquistare box in store esterni dopo l’esaurimento delle scorte dai rivenditori ufficiali, ma ci assalgono dubbi e paure legati all’affidabilità dell’eventuale acquisto.
Cosa controllare quando si acquista un box di carte Pokémon
Partiamo quindi dalle basi per riconoscere se un box non è conforme alla sua originalità:
- Farvi mandare le foto da ogni lato del box o della bustina Pokèmon in modo tale da studiare la sua originalità.
- Controllare che le palline Pokeball bianche apposte sul box siano nitide e non siano troppo tirate o in gergo “stretchate”, troppo sbiadite o rigate soprattutto nelle espansioni recenti (Attenzione sullo sbiadimento ci sono segni di usura dovuti al tempo soprattutto nei box old di tanti anni fa che potrebbero non indicare una certa contraffazione). Infine controllare che non siano posizionate in orientamenti diversi o inversi dai box originali e il loro numero per facciata non sia elevato o minore e la scritta Pokèmon in bianco non abbia caratteri strani.
- La pellicola protettiva deve essere liscia, ma anch’essa non deve sembrare troppo tirata, raggrinzita.
- I box originali ai lati si presentano sempre con delle chiusure che possono sporgere un po’ e raggrinzirsi in quei punti dove li chiudono nella fabbrica, nei Fake si noteranno dei segni di termosaldatura forzati a sembrare il piu’ possibile simile all’originale.
- Il cartoncino della scatola del box anche se nel tempo o un eventuale spedizione potrebbe aprirsi un po’ sulle linee d’apertura sul lato superiore non deve avere evidenti segni di apertura completa o reincollatura, fate attenzione anche ai colori del cartoncino che hanno tonalità diverse da un box originale
- I buchi nel cellophane se non sono dovuti alle intemperie del tempo o a difetti dichiarati dal venditore, possono essere un altro segnale di una cattiva richiusura.
La conformità della bustina Pokémon: cosa controllare
Qui di seguito trovate alcune linee guida da seguire quando acquistate bustine Pokémon:
- Le bustine contraffatte il loro taglio superiore e inferiore si presentano con forme geometriche (es. Triangolini) diverse da un taglio netto e liscio delle originali
- Difformità della chiusura le originali hanno una scalettatura, mentre le false hanno una chiusura liscia data da un eventuale termosaldatura
- I colori delle grafiche non sono opachi, dato che le originali sono lucide
- Le stampe non rispecchiano i disegni originali.
- I caratteri delle scritte hanno dimensioni diverse
Conclusioni
Spriamo che questa guida possa tornarvi utile quando acquistate da rivenditori non ufficiali per fare nella maniera più sicura i vostri acquisti!
Vi ricordiamo che su Scimmia.it puoi trovare ogni giorno tutte le novità e i preorder, oltre che tantissime offerte riservate solo agli iscritti al sito!
Se ti è piaciuto questo articolo, dai uno sguardo al Blog di Scimmia per altri contenuti simili dal mondo Pokémon e TCG.