Nel mondo sempre più dinamico di Pokémon TCG Pocket, ogni aggiornamento può cambiare gli equilibri in campo. Ma da qualche settimana a dominare silenziosamente i match competitivi è un deck tanto elegante quanto insidioso: Meowscarada. Non parliamo del solito mazzo iper-aggressivo o tankoso, ma di una lista che gioca sull’efficienza, sull’intelligenza tattica e su una pressione costante, costruita turno dopo turno.
In questa guida troverai tutto quello che ti serve: dalla struttura ottimale del mazzo fino ai consigli su come affrontare i matchup più ostici. Una guida pensata per chi vuole imparare a usare Meowscarada come si deve, ma anche per chi ci gioca contro e vuole prepararsi.
Perché scegliere Meowscarada ?
A prima vista potrebbe sembrare un mazzo di nicchia. E in effetti, non tutti sono disposti ad affrontare l’impegno che richiede: è un deck che non perdona errori, e che dà il meglio solo nelle mani giuste.
Il suo attacco di punta, Lottartigli, infligge 60 danni… ma contro i Pokémon ex, il danno sale a 130. Con solo due Energie Erba. Se pensi a quante carte ex popolano i mazzi top-tier oggi, capisci subito perché Meowscarada sta lentamente diventando una vera e propria risposta naturale al meta.
Costruzione del mazzo: la struttura consigliata
Chi gioca Meowscarada sa bene che il mazzo non ruota solo attorno a lui. Serve equilibrio, sinergia, velocità. Una base verde, certo, ma anche Pokémon di supporto e Allenatori che permettano al motore di girare con fluidità. Ecco la lista base da cui partire:
Sprigatito x2
La base. L’attacco Richiamo d’Aiuto è fondamentale nei primi turni per cercare rapidamente Pokémon Erba.
Floragato x2
Evoluzione intermedia: serve stabilità nella catena evolutiva. Se lo peschi, tienilo.
Meowscarada x2
L’attaccante principale. Due copie bastano se giochi bene il recupero e la gestione del mazzo.
Exeggcute / Exeggutor ex x2+2
Perfetto come primo attaccante mentre costruisci la board. Exeggutor ex può picchiare e rallentare.
Leafeon ex (opzionale)
Aggiunge velocità e aggressività nei turni medi, utile anche per accelerare le Energie.
Allenatori:
- Erika, per pescare e mantenere la mano viva
- Professor’s Research, per un reset totale quando sei bloccato
- Poké Ball, per aumentare la consistenza
- Iono, ottima contro avversari con molte carte in mano
- Rocky Helmet, per ritorsione passiva
- Mantello Gigante, se vuoi tankare un turno in più
Una lista leggera ma flessibile, con la possibilità di adattarsi a molti stili.
Come si gioca Meowscarada
La prima regola è non avere fretta. Meowscarada non è un mazzo da corsa. Nei primi turni, il tuo unico obiettivo è stabilizzare il campo: trovare almeno un Meowscarada in panchina, avere un attaccante di transizione pronto (tipo Exeggutor ex), e cominciare ad accumulare risorse.
Quando tutto è pronto, Meowscarada scende in campo e comincia a colpire in modo chirurgico i Pokémon ex avversari. La sua forza sta nel fare esattamente il danno necessario per minacciare un KO nel turno successivo, costringendo l’avversario a difendersi o a cambiare piano.
E contro chi non gioca ex? Qui entra in gioco la parte più complessa: usare bene le alternative (Exeggutor o Leafeon) e gestire ogni Energia come fosse oro.
Matchup: quando è forte, quando soffre
Vantaggi
Mazzi ex puri (Arceus, Mewtwo, etc.): qui Meowscarada brilla. Il danno bonus è devastante e spesso porta a KO rapidi.
Liste lente: chi ha bisogno di 2-3 turni per settare la board viene facilmente controllato e punito.
Sofferenze
Mazzi fuoco: per ovvi motivi. Basta un Arcanine ben caricato e la tua board evapora. Preparati a giocare difensivo.
Anti-meta non-ex: se il tuo avversario gioca solo Pokémon base o linee evolutive non-ex, perdi il vantaggio del bonus di Lottartigli.
Consigli avanzati
Non usare Red a caso: molti lo inseriscono per aumentare il danno di Lottartigli, ma in certi match è inutile. Capisci prima se ti serve quel boost.
Pianifica i KO: a volte non conviene chiudere subito un Pokémon. Se lasci un ex con 20 PS, potresti costringere l’avversario a usare risorse per curare o ritirare.
Leggi l’avversario: se capisci che sta aspettando di settare un attaccante grosso, colpisci la panchina con chi può disturbare prima che lo giochi.
Conclusione
Se stai cercando un mazzo che premi il pensiero strategico, che ti faccia vincere non solo con la forza ma con l’intelligenza, allora Meowscarada è per te. Non è plug & play: serve tempo per impararlo. Ma una volta che ti entra in mano, comincia a rispondere come vuoi tu. Preciso. Letale. Elegante.
Meowscarada ex non è solo un mazzo, è un modo di giocare.
Ti dirò la verità: Meowscarada non è un mazzo che ti prende subito. Non è uno di quelli che ti fa urlare “wow” al primo turno. È un deck che ti osserva mentre impari. Che ti premia quando non ti lasci prendere dalla fretta. Quando impari a pensare a tre turni avanti, a calcolare i danni, a scegliere cosa NON attaccare.
Ci sono partite in cui farai solo setup per due turni… e poi ne bastano due, con le carte giuste, per ribaltare tutto. Ed è lì che capisci il suo potenziale.
Non tutti avranno la pazienza di impararlo davvero. Ma chi ci riesce, trova un mazzo che resta con te. Perché vincere con Meowscarada non è solo vincere: è farlo con stile.
Se ami il gioco ragionato, i KO calcolati e quel brivido da “o adesso o mai più”, allora questo è il tuo mazzo.
Provaci. E se perdi le prime, non mollarlo. Quando capisci come si muove… è tutta un’altra storia.
Se ti è piaciuta questa notizia dal mondo Pokemon, scopri tutte le news sul Blog Pokémon di Scimmia.it!