Il grande successo delle carte Pokémon e dell’universo dei mostriciattoli tascabili non poteva passare inosservato agli occhi di un altro gigante del mondo del collezionismo: i LEGO, infatti, diventano ufficialmente partner del mondo dei Pokémon. La collaborazione è stata resa pubblica e abbiamo le date da quando potremo acquistare i set LEGO Pokemon.
Tale data è il 2026, dunque non sarà possibile acquistare questi set di mattoncini già nel 2025. Tuttavia, il giorno e il mese esatto non è stato ancora reso noto: per questo, dovremo attendere più informazioni.
È ufficiale: in arrivo i nuovi set LEGO Pokémon
Una collaborazione di questo calibro è stata nelle nostre fantasie per molto tempo ormai e uscivano periodicamente dei rumor che facessero intendere che qualcosa si stava muovendo nell’ombra. Ma l’ufficialità di tale notizia è stata confermata definitivamente da un video teaser di breve durata, in cui si vedono i mattoncini LEGO formare la coda del famosissimo Pikachu, insieme a scintille, lampi e saette che appartengono alla tipologia del Pokémon tra i più famosi di sempre.
Queste scariche formano e illuminano i loghi della Pokémon Company e della LEGO, a simboleggiare l’unione raggiunta con un accordo storico, sia dal punto di vista del collezionismo, sia dal punto di vista economico e commerciale.
I dettagli specifici, tuttavia, rimangono ancora un mistero sotto tanti punti di vista. Le ipotesi che hanno raccolto più speculazioni suppongono che si tratti di una collaborazione come quella che abbiamo già visto per diversi altri universi, come il LEGO Star Wars o per il magico mondo di Harry Potter. Dunque, sarà altamente probabile vedere almeno i protagonisti più conosciuti delle varie regioni di Pokémon, compresi ovviamente il personaggio chiave del video teaser, Pikachu, ma anche di una delle carte Pokémon più di valore come Charizard.
L’universo dei Pokémon apre gli orizzonti a tantissimi mostriciattoli che andrebbero molto forte tra gli appassionati e i collezionisti, come alcuni leggendari del calibro di Rayquaza, Arceus o Giratina, oltre ai classici starter Bulbasaur, Charmender e Squirtle.
LEGO Pokémon: Un accordo rivoluzionario
Fino a oggi, la possibilità di convertire il mondo dei Pokemon in mattoncini montabili era una prerogativa di Mattel Shop, che ha creato una linea di giochi col nome di Mega Construx. Un monopolio, questo, di grande importanza dal punto di vista commerciale, che ha di recente subito un radicale cambiamento.
Con l’introduzione dei LEGO e la possibilità della casa forse più famosa nel campo dei mattoncini a scopo ludico, il ribaltamento di fronte assume un grandissimo carattere commerciale che può soddisfare le esigenze di un pubblico vastissimo di persone:
- per i bambini, per esempio, la costruzione di set LEGO più semplici ma stimolanti sicuramente rappresenta un modo per entrare, conoscere o consolidare il proprio gradimento verso l’universo Pokemon;
- per gli adulti, invece, si ipotizza già la costruzione di modelli complessi e difficili, che possano soddisfare le esigenze di intrattenimento e di “sfida edile” per un pubblico di persone over 18 e persino over 35.
E non si esclude affatto la possibilità che alcuni set LEGO di Pokemon seguano le orme delle carte da collezione e diventino a tutti gli effetti degli ambiti pezzi unici dal controvalore monetario sempre più elevato con il passare del tempo.

Le dichiarazioni rilasciate dagli “addetti ai lavori”
Sentiamo ora il parere di alcune delle persone che da dietro le quinte hanno attivamente contribuito a dare vita a questa collaborazione, partendo da Julia Goldin, che ricopre la carica di Chief Product & Marketing Officer per il gruppo LEGO. Stando alle sue dichiarazioni, il gruppo è entusiasta all’idea di collaborare con Nintendo, un brand storico che gode di una fanbase numerosa e fedele che segue con grande ardore le novità del mondo Pokemon. Si tratta, infatti, di realizzare qualcosa che i fan hanno sempre chiesto.
Secondo, invece, le parole di Gaku Susai, che lavora di Chief Product & Experience Officer della Pokemon Company International, la collaborazione mette in comunione i valori già condivisi da entrambi i brand, in primis quelli di creatività, immaginazione e divertimento. Inoltre, ha dichiarato che la collaborazione interna al team dei due grandi marchi è appassionata e piena di energie. Tutti sono curiosi e in attesa di vedere come i fan reagiranno all’introduzione sul mercato dei set LEGO Pokémon.
Una collaborazione rafforzata
C’è da dire che non è la prima volta in assoluto che LEGO e Nintendo collaborano insieme, trasformando una proprietà intellettuale del colosso giapponese in qualcosa di costruibile dai mattoncini colorati. Per esempio, il 2025 è l’anno di uscita del set dedicato al primo Game Boy, mentre nell’agosto 2020 è stato rilasciato e distribuito un set LEGO NES.
Tuttavia, uscendo dal mondo dei Pokemon o dagli strumenti tecnologici che ne hanno supportato i videogiochi, la Nintendo ha più volte concesso i diritti per produrre dei set LEGO, come nel caso di Super Mario, Donkey Kong, The Legend of Zelda e Animal Crossing. Tutti nomi, questi, molto famosi in tutto il mondo. E a tali marchi, si aggiunge l’emozionante mondo dei Pokemon, che finalmente diventa disponibile per gli amanti delle costruzioni LEGO con la nuovissima collezione LEGO Pokémon in arrivo!
Quando esce il nuovo set LEGO Pokémon?
Il nuovo set LEGO Pokemon è previsto per il 2026. La sua data di uscita ufficiale, tuttavia, non è stata ancora dichiarata. Per questo motivo, invitiamo a consultare il sito ufficiale LEGO Pokemon e quelli dei rispettivi brand per restare aggiornati su tutte le novità in arrivo.
In ogni caso, il 2026 si prospetta come un anno emozionante e ricco di nuovi arrivi sul mercato dei collezionisti e degli appassionati. Tale uscita potrebbe intrecciarsi al 30° anniversario tanto atteso dai fan, chiamato anche Pokemon Day, il 27 febbraio 2026, ma la data è ancora da ufficializzarsi. Oppure, potrebbe arrivare nello stesso mese, o ancora un mese prima. Per saperlo, dobbiamo tenere d’occhio i comunicati ufficiali di entrambe le compagnie.
Sarà sicuramente di grande interesse osservare come il fenomeno si evolverà e se assisteremo alla nascita di nuovi pezzi rari di grandissimo valore, come il già citato Charizard Holo di Prima Generazione, oppure il Pikachu Illustrator disponibile in quantità particolarmente limitate.
Scopri tutte le novità dal mondo Pokémon sul Blog di Scimmia.it!